La voce dell'agronomo
I SOLITI GIAPPONESI, SARA’ UN ROBOT A DEGUSTARE ALIMENTI E A SUGGERIRCI GLI ABBINAMENTI CIBO-VINO?
Una società nipponica sta sperimentando un automa in grado di svolgere il compito di un analista di laboratorio e di un assaggiatore. Mediante tecnologia spettroscopica a infrarossi sa identificare i singoli componenti chimici e fornire giudizi
09 settembre 2006 | Alberto Grimelli
Il robot, progettato come bambola alta 60 centimetri, è rifornito di con tecnologia spettroscopica infrarossa, un processore e un software appositamente creato.
Il robot può anche parlare, descrivendo la composizione chimica dellâalimento analizzato e fornire un giudizio sulle caratteristiche nutrizionali e salutistiche. Ma può fare anche molto di più, se adeguatamente programmato.
Recentemente la Nec e lâUniversità di Mie hanno sviluppato le capacità del robot di âdegustareâ vino. Dopo essere stato appositamente istruito lâautoma poteva assaggiare il vino ancor prima di essere stappato, fornendo una breve nota dâassaggio, oltre che suggerimenti sugli abbinamenti possibili.
In termini di spettri di assorbimento, le differenze fra differenti tipologie di vino sono di gran lunga meno complesse di quelle di altri tipi di alimenti. âInoltre, poiché l'intenzione era generare un robot sommelier abbiamo incluso - ha dichiarato il responsabile del progetto â la possibilità di una interazione cliente-automa, perché il nostro robot sia in grado di individuare il vino che più si adatta ai gusti del cliente.â
Naturalmente, visto che si tratta semplicemente di un software, sarà possibile che in futuro il robot possa consigliare anche rispetto ad altri tipi di cibi, in fondo è sufficiente ampliare la sua banca dati.
Se i progressi tecnici ottenuti dal gruppo di lavoro giapponese sono interessanti e intriganti, è tuttavia piuttosto inquietante che alla tecnologia vengano demandati anche compiti tipicamente umani.
La relazione, il rapporto, il confronto, lâassaggio, il gusto, la piacevolezza organolettica sono connotati che difficilmente concepisco possano essere replicati da automi o da intelligenze artificiali.
Mi ribello, anzi, a quello che considero un tentativo di omologazione e uniformazione.
Mi ferisce, mi indigna.
Poi penso, sono giapponesiâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu