La voce dell'agronomo

EUROPA CONTINENTALE CONTRO EUROPA MEDITERRANEA, UNO SCONTRO VECCHIO DI SECOLI

Quando mancano i soldi riemergono vecchi attriti. Oggi è la Mitteleuropa a comandare i giochi, ad avere lo scettro del comando, anche sulla politica agricola. Uno scenario destinato a perdurare, con l’ingresso nella Ue dei Paesi dell’Est

02 settembre 2006 | Alberto Grimelli

I bei vecchi tempi, quelli dell’Impero Romano sono andati, svaniti. All’epoca eravamo noi, meglio i nostri progenitori, a comandare, a decidere, a stabilire regole valide in tutta Europa e oltre.
Oggi i Regolamenti e le Direttive vengono decise a Bruxelles e non a Roma.
Gli interessi degli Stati mediterranei aderenti all’Unione europea non vengono tenuti in gran conto. Non sono antieuropeista, la Cee prima, l’Ue poi hanno consentito al vecchio continente di rimanere in pace per più di mezzo secolo, un record. Non sono tuttavia neanche cieco, vedo bene che le scelte vengono prese altrove. C’è chi parla di direttorio Francia-Germania, chi lo estende anche alla Gran Bretagna, poco importa in realtà, Italia, Spagna e Grecia rimangono ai margini.
Se l’emergenza immigrazione, gli sbarchi quotidiani di clandestini avessero investito le coste nordiche vi sarebbe stata una mobilitazione europea, sarebbero stati convocati vertici e conferenze e sarebbero state prese misure urgenti per affrontare la situazione. Nulla di tutto questo è accaduto nonostante Pisanu (Centro Destra) prima e Amato (Centro Sinistra) oggi, abbiano ufficialmente richiesto l’intervento di Bruxelles. Parole e niente più. Non è questione di colore politico, ma di peso politico di un Paese, del nostro Paese. Ne abbiamo da spendere ben poco e raramente lo investiamo sul settore agricolo.
E’ una triste realtà, che non è destinata a mutare tanto presto.
I Paesi dell’Est che si accingono a entrare nell’Unione europea sono molto più vicini, per storia, tradizioni culture e colture, agli Stati continentali che non a quelli mediterranei. Ci troveremo, insomma, ancor più in minoranza.
Ecco perché gli appelli a spostare il baricentro dell’Europa verso il Mediterraneo, ultimo quello del Presidente di Confagricoltura Secchioni, rappresentano buoni auspici più che tesi progettuali.
Ovviamente tutto questo non implica che ci si debba arrendere, senza provare, senza fare un tentativo.
Ma occorrerà, prima di chiedere, dimostrare.
Non soltanto e non solamente la nostra serietà, siamo considerati il Paese dei “furbi”, ma soprattutto che il nostro modello di sviluppo, sempre che ne abbiamo o che ne stiamo costruendo uno, rappresenta una vera strada di sviluppo, una via che da i propri frutti in termini di punti di prodotto interno lordo e di occupazione.
Perché vi sia una reale svolta, è necessario che l’Europa mediterranea, se non proprio l’Italia, diventi la locomotiva economico-sociale del vecchio continente.
Non più un fardello ma un cuore pulsante, questa è la vera sfida.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu