La voce dell'agronomo
I PROFESSIONISTI SONO APPROFFITTATORI DA TENERE A BADA E SOTTO STRETTA SORVEGLIANZA
Il decreto legge Visco-Bersani traccia un profilo poco lusinghiero delle professioni. “Niente scioperi o altre clamorose iniziative – spiega il Presidente degli Agronomi e Forestali Mercurio – preferiamo la trattativa, di concerto con il Cup”
22 luglio 2006 | Alberto Grimelli
Il decreto legge Visco Bersani, che presto dovrà essere convertito in legge, è quantomeno discutibile tanto nel merito quanto nel metodo.
Ho sentito spesso Prodi e vari esponenti ora al Governo invocare la concertazione. Il dialogo è sempre stato un patrimonio della cultura di Sinistra. Commissioni, comitati, discussioni come prologo di provvedimenti meditati e condivisi. Tutto ribaltato e stravolto, come confermato dallo stesso Ministro Bersani al Corriere della Sera il giorno dopo lâuscita del decreto, che nellâarticolo spiegava che certe norme si possono emanare unicamente con il fattore sorpresa. Dunque il metodo della concertazione è applicabile sub iudice, ovvero forse solo con i poteri forti?
Ritengo inoltre che, colto da furore demagogico, il Governo abbia agito in modo inutilmente punitivo nei confronti dei professionisti italiani, quasi che fossero dei ladri, malfattori da sorvegliare attentamente, da mettere al guinzaglio, subissandoli di burocrazia e controlli e togliendoli tutele e forme di garanzia. La liberalizzazione totale delle tariffe e, cosa ben peggiore, la parametrazione del compenso al raggiungimento di obiettivi sviliscono il professionista, in quanto prestatore dâopera intellettuale. Ogni incarico è una nuova âcreazioneâ, le esigenze di ogni committente sono diverse, così come la redazione di documenti, perizie, stime, relazioni. Le tariffe minime garantivano il professionista, offrendo implicitamente al cliente un minimo standard qualitativo che dâoggi in poi non sarebbe più giusto dare per scontato. Al pari di un operaio pagato a cottimo, senza minimo sindacale, è lecito attendersi, a fronte di unâagguerrita guerra dei prezzi, acuita dalla possibilità di utilizzare mezzi pubblicitari, un decadimento delle prestazioni, se non della qualità dei servizi offerti. Vogliamo davvero che il professionista del futuro sia un burocrate del âcopia-incollaâ? Oppure vogliamo che sappia ascoltare, consigliare e guidare il cliente, offrendo una consulenza e non solo un supporto operativo, da scribacchino?
Di più la necessità di controllare ulteriormente la contabilità del professionista obbligandolo ad aprire un conto corrente dedicato e facendosi pagare unicamente mediante alcuni sistemi, oltre che altre norme vessatorie stanno a significare che il Governo nutre ben poca fiducia nel senso civico degli iscritti agli Ordini. Nemmeno i piccoli artigiani e commercianti, altre categorie notoriamente considerate ad âelevata probabilità di evasione fiscaleâ sono trattati in modo così brutale, direi quasi crudele. Si tratta di una discriminazione accettabile?
I consumatori, più spesso le loro associazioni, vedono nel provvedimento del Governo un primo passo verso lâabbassamento del caro-vita. In realtà , laddove vige da tempo la completa libertà per i professionisti, sono stati proprio i consumatori i maggiori danneggiati. Negli Usa, così come in molti Paesi nord europei, se si desidera unâassistenza di qualità , è necessario rivolgersi a grandi studi associati che praticano tariffe decisamente alte.
Sono divenute poi assillanti, negli ultimi anni, le lamentele relative ai costi dei professionisti. La statistica è venuta in aiuto dei denigratori, affermando che gli italiani sono i più cari in Europa. Pur avendo qualche dubbio sulla validità di tali studi, mi pongo la seguente domanda: le tariffe più alte non saranno anche legate al maggior carico burocratico (moduli, disegni, documentazioneâ¦) richiesta in Italia rispetto al resto dâEuropa? Il nostro Paese, purtroppo, ha dieci, venti volte le leggi vigenti in altre Nazioni, questo non ha ripercussioni sullâattività quotidiana del professionista? Il legislatore e gli amministratori italiani, si sa, sono noti per leggi poco limpide, poi chiarite da circolari o note, cosa che richiede un costante e continuo studio e aggiornamento normativo, chi deve pagare tale dispendio di tempo ed energie?
Il futuro dellâItalia è la qualificazione professionale, creare ingegneri e non muratori. Questo implica naturalmente scuole migliori ma anche prospettive e sbocchi di crescita. Tale provvedimento non stimola certo ad aprire unâattività professionale.
Pensavo, forse ingenuamente, che il Governo dovesse aprire porte, non chiuderle.
Cosa resta da fare ora? Accettare supini le decisioni? A tal proposito ho interpellato il Presidente del Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, Pantaleo Mercurio.
- Tra scioperi e manifestazioni regna uno stato di agitazione permanente. Cosa aspetta gli Agronomi e Forestali?
Non intendo portare la categoria allo scontro frontale col Governo. Sarebbe da irresponsabili, un gesto immaturo e avventato. Preferisco seguire la linea decisa e concordata in seno al Comitato Unitario delle Professioni (Cup): il dialogo e la proposta.
- Debbo desumere che il Comitato abbia già deliberato gli emendamenti al decreto Visco-Bersani
Naturalmente ci siamo mossi con molta celerità perché il provvedimento colpisce duramente moltissime categorie, mentre ne salvaguarda alcune, anche questa è una discriminazione da abolire. Il Cup ha elaborato una serie di emendamenti che riguardano tanto la pubblicità , quanto le tariffe, lâassociazionismo multidisciplinare e il carico burocratico a carico dei professionisti. Abbiamo prontamente consegnato le nostre annotazioni al Ministero della Giustizia, confido che il buon senso prevalga e che ci si possa sedere attorno a un tavolo a discutere nel merito il decreto legge.
- Presumo quindi che non abbia condiviso il metodo con il quale è stato emanato il provvedimento.
In effetti mi ha dolorosamente colpito e sorpreso, perché alla âFabbricaâ di Bologna lo stesso Prodi aveva sottolineato la valenza della concertazione, rassicurando gli intervenuti e assicurandoci che ogni provvedimento sarebbe stato preventivamente discusso con gli interessati. Mi auguro che il decreto Visco-Bersani sia da considerarsi come uno spiacevole scivolone e che non segni invece un cambio di rotta.
- Se il Governo scegliesse la linea dura?
Spero che ciò non avvenga, anche perché presto si aprirà la stagione delle riforme, ivi compresa quella delle professioni. Non gioverebbe ad alcuno lo scontro, ecco perché mi auguro che emergano nei prossimi giorni segnali di apertura e di disponibilità da parte del Governo.
- Non crede che questa sia una posizione troppo morbida, quasi sottomessa?
Assolutamente no. Nessuno deve scambiare la nostra buona disposizione al dialogo con una mancanza di fermezza. Siamo pronti naturalmente a intraprendere ogni strada utile a tutelare gli interessi degli iscritti. Al momento non vedo però di alcuna utilità scioperi o clamorose iniziative che andrebbero prevalentemente a danno dei nostri committenti, sarebbe una perdita dâimmagine e di credibilità . La guerra, lo ripeto, non gioverebbe a nessuno, ecco perché, al momento, non voglio nemmeno contemplare questa evenienza.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu