La voce dell'agronomo
SI’ ALLA PUBBLICITA’. ABOLITE LE TARIFFE MINIME. LA RIVOLUZIONE PER I PROFESSIONISTI ARRIVA PER DECRETO LEGGE
Già firmato dal Capo dello Stato, è entrato in vigore il 4 luglio, data della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Il decreto Bersani suscita molte polemiche e dure prese di posizione, anche gli Ordini sul piede di guerra
08 luglio 2006 | Alberto Grimelli
Eâ entrato ufficialmente in vigore il decreto legge Bersani-Visco sulle liberalizzazioni, presentato dal Governo nella manovra finanziaria correttiva dello scorso 30 giugno.
Il DL n. 223 del 4 luglio 2006 è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio ed è quindi in vigore.
Il decreto-legge prevede:
- lâabolizione delle tariffe minime dei professionisti;
- lâabolizione del divieto di farsi pubblicità ;
- la possibilità di creare società professionali multidisciplinari;
- lâobbligo di tenere conti correnti dedicati per la gestione dellâattività professionale;
- il divieto di incassare i compensi in contanti.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione che, sebbene nellâaria, ha colpito tutti come un fulmine a ciel sereno.
LâUnione europea aveva già aperto una procedura dâinfrazione nei confronti dellâItalia, perché considerava illegittime e nocive della concorrenza le tariffe minime dei professionisti del nostro Paese. Con questo decreto legge il governo si è assicurato certamente la chiusura del procedimento da parte di Bruxelles ma ha scatenato polemiche.
Sebbene i professionisti italiani si siano mossi in maniera meno eclatante e teatrale rispetto ai tassisti, monta la rabbia per un decreto nato dallâoggi al domani senza alcuna concertazione.
âIl governo - sostiene Sirica, Presidente del Comitato unitario delle professioni - è intervenuto con lâaccetta: lâabolizione dei minimi tariffari nel settore della progettazione, per esempio, rischia di minare la qualità dei progetti e di marginalizzare il ruolo dei progettisti liberi professionisti. I minimi tariffari sono solo indicativi e privi di valore obbligatorio. I loro importi inoltre sono vecchi di oltre dieci anni e non hanno subito nemmeno un balzo in avanti con l'introduzione dell'euro. Oltre a essere i più bassi d'Europaâ.
Aggravi burocratici e disagi per il committente
I professionisti dovranno tenere conti correnti, separati da quelli personali, per la gestione dellâattività professionale (cui far confluire i pagamenti dei clienti e da cui prelevare le somme occorrenti per le spese professionali).
I compensi non potranno più essere incassati in contanti, ma soltanto mediante bonifico, POS, carte credito, bollettini di pagamento postale tracciabile (attualmente per pagamenti inferiori a 1.500 euro non è rilevato il codice fiscale di chi effettua lâoperazione).
Parola dâordine, contrattazione
Se è corretto, ma chi tra i professionisti non lâha mai fatto, che si contratti col cliente la parcella, è decisamente più preoccupante la norma che collega il compenso al risultato della prestazione professionale.
Nessun risultato, nessuna parcella.
Se un avvocato perde la causa il cliente potrà quindi legittimamente non pagare alcunché.
La mercificazione della prestazione intellettuale.
Agevolati i grandi studi
Saranno i grandi studi ad avvantaggiarsi maggiormente della possibilità di fare pubblicità . Maggiori capitali da investire, maggiore visibilità e quindi anche più clientela.
La norma prevede e anzi agevola proprio questo processo dando la possibilità di creare studi multidiciplinari.
Le proteste
Il decreto probabilmente in parlamento subirà delle modifiche, in molti sperano che i 274 professionisti che lo compongono sappiano stralciare, migliorare o correggere le parti più irragionevoli della norma.
Intanto però cresce la rabbia. Dodici giorni di sciopero, dal 10 al 21 luglio, e una manifestazione conclusiva a Roma nell'ultimo giorno di astensione dalle udienze. Gli avvocati si preparano così a una lunga protesta contro il Decreto Bersani.
Quali altri Ordini seguiranno?
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu