La voce dell'agronomo
QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA
Sul dato nessun dubbio. In Italia si sono utilizzati meno concimi, ammendanti e correttivi. Sull’interpretazione di questo calo si è però acceso il dibattito. Colpa della riforma Pac e della necessità di risparmiare per Assofertilizzanti. In controtendenza le vendite dei concimi biologici che hanno fatto registrare un incremento record. Perchè?
24 giugno 2006 | Alberto Grimelli
Nel 2005 si è registrato un calo significativo (-4,8%) del consumo di fertilizzanti (concimi, ammendanti e correttivi) rispetto al 2004.
Eâ lâIstat che presenta lâanalisi nel corso di un convegno organizzato dall'Assofertilizzanti, l'associazione nazionale dei produttori di fertilizzanti.
Il Presidente dell'Assofertilizzanti, Narciso Salvo di Pietraganzili ha espresso grave preoccupazione per i dati Istat, a suo avviso attribuibili al periodo di assestamento strutturale che il settore sta attraversando a causa della rifoma della Pac. âuna diminuzione dei ricavi - ha detto - porta inevitabilmente gli agricoltori a ridurre l'impiego dei fattori di produzione, primi fra tutti i mezzi tecnici destinati alla nutrizioneâ.
Se i produttori di concimi chimici vedono nero, quelli di prodotti per la nutrizione in agricoltura biologica possono sorridere.
Nel 2005 lâaumento nella distribuzione di fertilizzanti bio è stato del 10%, un incremento record.
Si cerca di risparmiare, su tutto, è quindi ovvio che lâagricoltore tenda a stare più attento anche alle spese per i fertilizzanti, mezzi tecnici su cui non era certo abituato a economizzare, anche a causa di un prezzo, fino a pochi anni fa, particolarmente favorevole. Pochi euro per vedere i campi particolarmente rigogliosi e le piante ben vigorose. Unâesplosione vegetativa che riempiva gli occhi e faceva bene al cuore. Sebbene non sussistesse alcuna ragione economica né alcuna giustificazione agronomica per tale comportamento, in epoca di vacche grasse, il contadino continuava allegramente a sprecare denari.
Oggi che il rialzo delle quotazioni del petrolio ha fatto impennare anche i costi per i concimi, era plausibile che gli agricoltori iniziassero a guardare al portafogli e che allâappagamento per un campo florido sostituissero il piacere di un conto in banca lievemente più ricco.
Al contrario gli agricoltori biologici hanno compreso, col tempo, che i titoli dei concimi biologici non sono in alcun modo equiparabili, in termini di risultato vegeto-produttivo, con quelli chimici e che era necessario, per incrementare produzioni e Plv, investire maggiormente in questo mezzo tecnico.
Più spesa per avere più prodotto da vendere. Non sempre, ovviamente, a un incremento della Plv corrisponde un aumento del reddito netto, ma anche la semplice sensazione di avere maggiori ricavi in seguito allâaumento delle produzioni risulta spesso assai ammaliante ed invitante.
Al di là delle possibili, molteplici e varie interpretazione sui dati Istat, un fatto è incontestabile. Il futuro del comparto dei fertilizzanti è strettamente legato a quello dellâagricoltura, un comparto che sta soffrendo e cercando di trovare le soluzioni per proiettarsi oltre il 2013.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu