La voce dell'agronomo
Monini ha preso lucciole per lanterne ma si corregge: le api non fanno l'olio
La campagna di comunicazione del brand umbro cambia, da “le api fanno l'olio” a “le api e l'olio”. Dopo le critiche mosse da Teatro Naturale, un atto di intelligenza e al servizio della corretta informazione. Si dimostra così che scivolare sull'olio è veramente molto facile
06 aprile 2018 | Alberto Grimelli
Le api fanno l'olio, anzi no: le api e l'olio.
La comunicazione di Monini è un autogol, anzi era un autogol.
Dopo due articoli di Teatro Naturale: L'ultima fake news nel mondo dell'extra vergine d'oliva: le api fanno l'olio e Le api non fanno l'olio e nemmeno le olive, ecco la retromarcia.
Naturalmente ci fa molto piacere e il cambio di rotta lo consideriamo un atto di intelligenza, oltre che un servizio alla corretta informazione.
Per gli appassionati di enigmistica, vi proponiamo di seguito il prima e il dopo, nel classico gioco: scova le differenze.
Tolti gli errori più gravi sul rapporto tra api e olivo, resta quel che doveva essere fin dall'inizio: la presenza delle api come bioindicatori della salute del territorio, anche olivicolo. Due patrimoni vivi da salvaguardare, le api e gli olivi, che possono anche essere accostati, senza inutili forzature.
La prima campagna di comunicazione di Monini, oltre ad aver suscitato la nostra sorpresa per gli evidenti errori tecnici e informativi, aveva suscitato le perplessità di molti, oltre ad aver scatenato le ironie social.
Tralasciando le invettive, comunque spiacevoli, particolarmente divertente è stata la segnalazione di una nuova specie: le “api frantoiane” che sanno cavar l'olio dalle olive.
Decisamente più istituzionale la presa di posizione dell'Associazione Ambasciatori dei Mieli che sul suo sito commentava così: “Nel bene o nel male, purché se ne parli" diceva Oscar Wilde, la sua celebre frase torna alla mente nella recente querelle sul rapporto fra api e olive, nata dalla pubblicità dell'olio Monini. La maggiore esposizione mediatica delle api ha rivelato la tendenza del commercio verso una proposta più green, a volte solo all'apparenza, e il tentativo di cavalcare una nuova e sempre più diffusa sensibilità ecologica dei consumatori. Ma questo non giustifica semplificazioni o la diffusione di messaggi errati.”
Dispiace, ovviamente, che a scivolare sull'olio sia stato uno storico brand oleario italiano, con decenni di storia alle spalle, testimonianza di come l'olivo e l'olio siano materie da maneggiare con molta attenzione e cura.
Ben sappiamo che i nostri articoli hanno comunque fatto pubblicità all'iniziativa promozionale di Monini.
Tacere, avvallando di fatto un'informazione errata, avrebbe però significato violare quel patto siglato con voi quasi cinque anni fa: raccontarvi la realtà del settore olivicolo-oleario, nel bene e nel male, al meglio delle nostre capacità.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti all'Epap. L’incremento incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’Ente di previdenza. E la sostenibilità a lungo termine?
08 agosto 2025 | 12:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati