La voce dell'agronomo
CHI NON CREDE ALLE AGRIBIOENERGIE? AVVIATA DALLA COMMISIONE EUROPEA UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE ALL’ITALIA
Una sfida persa, ma è ancora possibile rimediare perché la normativa prevede che un progressivo aumento della quota di biodiesel e biotenalo fino al 2010. Centinaia di migliaia di ettari
08 aprile 2006 | Alberto Grimelli
La Commissione europea ha avviato la seconda fase della procedura di infrazione nei confronti dellâItalia per non avere trasmesso a Bruxelles il suo rapporto sui biocarburanti per il 2005.
Piuttosto ovvio, presumibilmente, il motivo: non abbiano rispettato i minimi previsti dallâEuropa, ovvero lâ1% dei consumi di benzina e diesel.
Tale soglia andrà poi incrementata di 1 punto percentuale allâanno fino al 2010.
Secondo un calcolo della Coldiretti si sarebbero dovuti immettere sul mercato circa 400.00 tonnellate di biocarburanti, pari a 273 mila ettari coltivati.
LâItalia si è mossa in ritardo, anche questa volta.
Eâ infatti stata promulgata soltanto lâ11 marzo scorso la norma che stabilisce lâincorporazione di biocarburanti in quelli di origine fossile. Eâ stata varata a fine legislatura, con la bagarre della campagna elettorale in corso e poche possibilità di renderla operativa in tempi brevi.
Nulla di perduto, intendiamoci, ma certamente partiamo in ritardo, tanto più se consideriamo che lâultimo Consiglio Europeo che ha previsto di espandere l'utilizzo di biocarburanti nel settore dei trasporti, con la prospettiva di aumentare entro il 2015 la proporzione di utilizzo di biodiesel fino all'8 per cento, attraverso un dialogo costruttivo con il settore petrolifero.
Le agribioenergie rappresentano unâopportunità e anche una risposta a molteplici esigenze.
Con il prezzo del petrolio attorno ai sessanta dollari al barile il loro costo di produzione è assolutamente competitivo, ovvero nessun aggravio di prezzo per il consumatore.
Biodiesel e bioetanolo sono combustibili âpulitiâ, attraverso cui è possibile ridurre lâinquinamento atmosferico e rispettare, con maggiore facilità i parametri del protocollo di Kyoto in materia di emissioni.
Rappresentano una risposta, anche se probabilmente non di lungo periodo né risolutiva, al mondo agricolo che, a fronte della drastica riduzione dei contributi, si chiede sempre più spesso cosa coltivare.
Perché, allora, tanta cautela?
Chi non crede alle agribioenergie?
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu