La voce dell'agronomo

L’EXTRA VERGINE NON SI AFFRANCA DALLA COMPETIZIONE DI PREZZO E L’ITALIA SOFFRE LA CONCORRENZA INTERNAZIONALE

L’olio è una commodity, i mercati all'ingrosso sono dominati da pochi grandi acquirenti. Se i produttori italiani non riusciranno a vendere un sogno, un’immagine e un’emozione, il comparto rischia il collasso

01 aprile 2006 | Alberto Grimelli

Il mercato dell'olio d'oliva risente pesantemente della concorrenza di prodotti a basso costo.
Non è una novità, anzi pare anche un’informazione assai banale ma necessita di un riflessione più profonda. Perché l’extra vergine non riesce ad affrancarsi? Perché viene ancora considerata solo una commodity, un genere alimentare di prima necessità?
Tutta colpa dei supermercati, dell’industria che offrono oli a prezzi irrisori, sottocosto o di qualità scadente. Così non si fa cultura di prodotto!
Vero, anzi verissimo, ma c’è di più.
Un amico toscano mi ha confidato che si diverte a sfidare olivicoltori della Regione e non solo a parlare del proprio prodotto per quindici (15) minuti. Pochi riescono nell’“impresa”. Conoscendone il carattere buontempone, ma anche la professionalità e preparazione, ho voluto fare una riprova.
Devo tristemente prendere atto che la grande maggioranza dei produttori che ho interpellato non arriva neanche a sette (7) minuti di chiacchiere. Opss.
Ho voluto scavare un po’. Pochi sanno fornire una spiegazione accettabile, comprensibile di cos’è il numero di perossidi, molti confondono acidità libera e contenuto di acido oleico, qualcuno sbaglia in maniera plateale le unità di misura (un produttore mi ha dichiarato che il suo olio conteneva 250 grammi di polifenoli).
Mi fermo ma soffro, come soffre l’intero comparto oliandolo del nostro Paese.
Molti produttori italiani mancano della preparazione e conoscenze per fare cultura di prodotto, proprio loro che sarebbero promoter eccezionali, considerando anche che la vendita diretta rappresenta uno dei principali canali commerciali per le imprese olivicole.
Per affrancarsi dalla concorrenza internazionale, dalla logica della competizione sul prezzo è necessario vendere qualcosa di più che un semplice fluido composto di trigliceridi, acidi grassi e altri composti. Occorre saper rispondere anche alle domande più strampalate del consumatore in maniera sicura, ferma, precisa e inoppugnabile. Ma occorre soprattutto vendere un’immagine, un sogno e un’emozione.
Una Ferrari non è solo un’auto.
Un Cartier non è solo un orologio.
Il Sassicaia non è solo un vino.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu