La voce dell'agronomo
DI FRONTE ALLA FOLLIA DELLA BUROCRAZIA E DI ALCUNI FUNZIONARI E’ NECESSARIO ARRENDERSI
Un agricoltore piemontese è stato multato da una zelante guardia volontaria per aver allontanato dei cinghiali dai campi con i fari dell’auto. Il provvedimento è tanto scandaloso quanto esilarante
18 marzo 2006 | Alberto Grimelli
Allontanare i cinghiali, che devastano i campi coltivati, sembra ormai diventato un reato.
Un agricoltore piemontese, è sintomatico è stato multato perchè cercava, con lâausilio di un semplice faro luminoso, di impedire che alcuni animali continuassero a distruggere le sue produzioni. Lâagricoltore da tempo aveva a che fare con i cinghiali che popolano il territorio, i quali regolarmente devastavano i terreni coltivati dellâazienda che si trova nei pressi di Ivrea. Ha deciso di presidiare i suoi campi di notte, utilizzando un faro a bordo della sua autovettura proprio per allontanare gli animali. Una zelante guardia, appartenente allâEnte produttori selvaggina, che agisce per conto del Servizio tutela della fauna e della flora-Coordinamento guardie ittico venatorie volontarie della Provincia di Torino, ha pensato bene di multarlo (102 Euro) perché âutilizzava dallâinterno della propria autovettura fonti luminose alla ricerca di fauna selvaticaâ.
Lâagricoltore, da oggi, avrà un nemico in più nellâaffrontare quotidianamente la natura.
Eâ irritante e drammatico ma anche esilarante, una tipica commedia allâitaliana.
Un consiglio per il contadino piemontese. Offra la propria storia a qualche produttore cinematografico o a qualche editore, chissà che non possa ricavare un poâ di denari da questa triste esperienza.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu