La voce dell'agronomo

IL CONDONO AGRICOLO S’HA DA FARE, MA NON IN QUESTA LEGISLATURA

Dopo le perplessità che hanno portato il Capo dello Stato a rimandare il provvedimento alle Camere, il decreto legge 2/2006 è stato definitivamente convertito in legge qualche giorno fa. Sono tuttavia state stralciate le misure volte a regolarizzare i debiti pregressi Inps

11 marzo 2006 | Alberto Grimelli

L'aula della Camera ha approvato definitivamente l’8 marzo, accogliendo le modifiche introdotte dal Senato, che cancellano il condono Inps per le aziende agricole, il decreto legge numero 2 del 10 gennaio 2006, recante interventi urgenti per i settori dell'agricoltura, dell'agroindustria, della pesca, nonche' in materia di fiscalità d'impresa.

Sarà una Commissione del prossimo Parlamento a valutare il condono agricolo.
Nel frattempo, fino al 31 luglio, gli atti ingiuntivi e i pagamenti relativi a crediti Inps sono sospesi.
Tutto rimandato, un’altra volta.

“Sulla riforma della previdenza agricola – dichiara Alemanno – abbiamo salvato tutte le norme che riguardano il futuro, e che riducono di 28 punti percentuali il peso della previdenza agricola al Sud e di 5 punti percentuali nelle aree di montagna, ed abbiamo bloccato gli aumenti previsti dalla riforma Dini.”

“Ancora una volta – afferma la Cia - le aspettative degli imprenditori agricoli sono andate deluse. lo stralcio delle misure volte a regolarizzare i debiti pregressi Inps rischia di aggravare i già complessi problemi delle aziende, con costi ed oneri che diventano sempre più asfissianti. per quanto riguarda invece l'emergenza aviaria gli interventi, pur importanti, risultano insufficienti vista la rilevante dimensione dei danni subiti dal settore".

La Confagricoltura, “pur con qualche amarezza, sottolinea l'approvazione definitiva del decreto legge sugli interventi urgenti in agricoltura da parte del parlamento che lo ha modificato accogliendo i rilievi del Capo dello Stato”. L'amarezza riguarda "la mancata regolarizzazione contributiva. E’ venuto meno uno dei cardini del disegno di riforma della previdenza proposto dal Ministro Alemanno, che tendeva ad alleviare il costo del lavoro, a chiudere le pendenze del passato, sono comunque da valutare positivamente le misure previdenziali per il futuro.”

“Il consenso sui contenuti del provvedimento – sottolinea la Coldiretti - dimostra l'obiettiva importanza delle norme e la gravità di una situazione che è stata affrontata con responsabilità dalle istituzioni per rendere operativi interventi rilevanti e urgenti per consumatori e per i nostri imprenditori che per molti giorni in migliaia hanno presidiato con successo i lavori del Parlamento.”

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu