La voce dell'agronomo
UN FESTIVAL DI SORPRESE, SOPRATTUTTO PER I FLORICOLTORI LIGURI
Vince il multimediale, diapositive e foto anziché mazzi, cesti o composizioni di fiori freschi. Una importantissima vetrina internazionale per il comparto florovivaistico si è trasformata in un’altra occasione perduta. Sono andati in fumo mesi di progetti e di lavoro
04 marzo 2006 | Alberto Grimelli
Salvo ripensamenti dellâultima ora non ci saranno fiori sul palco del Festival della Canzone italiana, a Sanremo.
Scelte scenografiche, alla fine, li hanno esclusi.
"Ogni anno - commenta Cristina Banaudo, presidente della Federazione nazionale florovivaistica - si ripropone la questione della presenza dei fiori al Festival di Sanremo. Noi produttori veniamo coinvolti per mesi. Lavoriamo, facciamo proposte, presentiamo progetti, partecipiamo a gare e poi, all'ultimo momento, vengono fatte scelte scenografiche che ci escludono. Senza entrare nel merito di queste valutazioni - conclude Banaudo - ritengo che non utilizzare i fiori, in occasione di un evento così importante, nel "capoluogo" della floricoltura italiana, significhi perdere una grande occasione per valorizzare una produzione di importanza vitale per l'economia agricola italiana, e della nostra regione in particolare."
Altri Paesi non avrebbero sicuramente perduto lâoccasione di valorizzare un comparto vivo a attivo dellâeconomia nazionale.
Il settore florivivaistico contribuisce per circa il 6% al totale del valore della produzione agricola. La produzione in valore è pari 2,6 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi per fiori e piante in vaso. La superficie agricola investita (SAU) corrisponde al 30 % di quella complessiva europea, conferendo al nostro Paese, una posizione dominante in ambito Ue. Nel settore operano 38.000 aziende, con una superficie complessiva di oltre 32.000 ettari e un numero di occupati superiore alle 100.000 unità .
Se è comprensibile che gli artisti e gli scenografi abbiano le loro priorità , idee e pensieri moderni o rivoluzionari, è invece inconcepibile che gli organizzatori si assoggettino completamente e acriticamente alla volontà e ai desideri dello staff artistico.
Il Festival della Canzone italiana, almeno ai suoi esordi, deve molto anche alle ricche scenografie floreali che lo contraddistinguevano al pari delle esibizioni artistiche.
Dimenticare tutto questo significa perdere le origini del Festival, snaturando lâevento ed estraniarlo dal contesto socio-economico in cui è cresciuto e si è affermato.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu