La voce dell'agronomo
IL TURISMO RURALE, TRA PIACERE E ABBANDONO
Ma esiste davvero una riscoperta del verde? La ricerca di riposo e di ritmi più naturali è realmente possibile? O ci si trova di fronte a un fenomeno di costume, a una moda passeggera?
15 novembre 2003 | Alberto Grimelli
Riscoprire i campi e la natura, la piacevolezza di una collina su cui passeggiare in pace e serenità , rilassarsi ai piedi di un paesaggio verde ed armonico, il piacere di abbandonarsi nella natura. Su questa scia sono nati e prolificati tanti agriturismi, case di campagna, relais, tuttavia un'annata storta in cui i dati economici segnano il passo, -10%, e tutto si rimette in discussione.
Esiste davvero questa voglia di campagna?
Personalmente credo di sì. Non può e deve essere sufficiente un'annata difficile, come questo 2003, per far ritornare sui propri passi tanti operatori.
Semmai serve una riflessione sui motivi di questa flessione. Si possono ricercare nella congiuntura economica mondiale di crisi, nel calo di turisti stranieri, particolarmente affezionati al turismo rurale, tuttavia forse c'è anche qualcos'altro.
Prezzi altissimi per alloggi e servizi da ostello della gioventù, scarsa o nulla preparazione nell'accoglienza, per non parlare del fatto che qualsiasi forma di attività sportiva, culturale o agricola organizzata dall'azienda ospitante risulta ancora troppo spesso una chimera per i villeggianti di campagna.
Lâimmagine di agriturismo, così come concepita dal legislatore, ovvero una condivisione della vita e dellâattività dellâagricoltore è miseramente fallita, se mai è esistita. Lâagri-turista cerca sicuramente quiete, serenità e verde ma chiede che siano messi a disposizione tutti quei comfort a cui è abituato.
Quindi, a fronte di unâofferta quantomai variegata, economica e ricchissima di servizi ad alto valore aggiunto, il settore del turismo rurale non può permettersi più di rimanere fermo e contare semplicemente sulla voglia di prati e boschi che i cittadini hanno accumulato durante lâanno. I tempi di vacche grasse sono ormai finiti e non basta più ristrutturare un vecchio immobile, ottenere una licenza, far girare la voce e mettere il cartello âapertoâ fuori dallâuscio per guadagnare.
Anche questo settore richiede professionalità , impegno, investimenti. Tutte le voci concordano che esistono ancora possibilità di crescita e di profitto per il comparto agrituristico. Nessun euforismo, nessuna corsa allâaccaparramento di contributi o finanziamenti, ma unâattenta e ragionata valutazione prima di compiere il passo più lungo della gamba.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu