La voce dell'agronomo
INNO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI UOMINI, MERCI E SERVIZI
Abbiamo fatto l’Europa, ora bisogna fare gli europei. I tentativi di armonizzazione si scontrano spesso con culture e tradizioni radicate e consolidate, difficili da smantellare, in particolare quando la tendenza è un livellamento verso il basso
11 febbraio 2006 | Alberto Grimelli
Un giorno, chissà quanto lontano, ci sveglieremo europei.
Non sarà avvenuto dalla sera alla mattina.
Sarà invece frutto di un duro lavoro di armonizzazione delle normative nazionali, ma soprattutto grazie alla libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi.
Impareremo così a conoscerci, ad apprezzare o quantomeno rispettare le rispettive differenze.
Non saremo mai uguali, ma saremo europei ancor prima che italiani, tedeschi o polacchi.
LâUnione europea, in questi anni, si sta attivamente adoperando per favorire questi flussi. La moneta unica ha anche questo scopo. Lâabolizione dei dazi e delle dogane intracomunitarie è stato un passaggio decisivo, Schengen è un ulteriore avanzamento.
Ultimamente stiamo assistendo a una decisa accelerazione.
La direttiva Ce 36/2005 (detta Zappalà ), sulle professioni, ne è fulgido esempio. Stabilisce che un professionista possa esercitare in uno qualunque degli Stati membri purchè disponga di qualificazione culturale (non necessariamente titolo di studio), livello di formazione (tirocinio o praticantato) e di formazione continua. Secondo questa direttiva, già recepita dallâItalia, è il singolo Stato a stabilire i livelli minimi di accesso alla professione, così come i requisiti deontologici e lâEnte o gli Enti delegati al controllo (Ordini, Collegi, Associazioni).
Potrà quindi accadere che un professionista, istruitosi e qualificatosi in un Paese con standard minimi, possa andare ad esercitare in altro Paese che stabilisce livelli più elevati e rigorosi di qualificazione culturale, di esperienza e formazione continua.
Si tratta di un chiaro esempio di come, a livello comunitario, vi sia una perniciosa tendenza al livellamento verso il basso, a stabilire, quali requisiti minimi, quelli del Paese con i più bassi standard.
Accettare, acriticamente, soltanto perché viene dallâEuropa, tale nefasto trend è insano. Tanto più se ci si scontra con tradizioni e culture ormai ben consolidate.
Lâistituzione e la regolamentazione delle professioni intellettuali in Italia risale agli anni 1930, con una visione di queste legata allâingegno individuale, a una preparazione scolastica definita e a precise norme di condotta morale ed etica, riconoscendone quindi implicitamente la funzione sociale. Diverso è il caso dei Paesi anglossassoni, tradizionalmente liberisti, che non attribuiscono alcuna valenza particolare al professionista se non quella di prestatore di servizi.
Livellare verso il basso, nel caso delle professioni intellettuali, significa implicitamente favorire una visione imprenditoriale del professionista, cancellando, con una semplice direttiva, i fondamenti delle professioni intellettuali, così come nate in Italia o in altri Paesi.
Ben venga la libera circolazione degli uomini, delle merci e dei servizi, purchè, a questo fine, non vengano immolate le differenze culturali e sociali caratteristiche di ogni singola Nazione.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu