La voce dell'agronomo

COLPO GOBBO DEL GOVERNO: L’AGRICOLTURA STRALCIATA DAL DECRETO MILLEPROROGHE

I provvedimenti agricoli non godranno della corsia preferenziale del voto di fiducia. Alemanno precisa che non ce ne è bisogno perché "è largamente atteso dagli agricoltori per cui non credo - dice - che l'opposizione si possa mettere a fare ostruzionismo"

04 febbraio 2006 | Alberto Grimelli

A meno di dieci giorni dalla fine della legislatura il settore agricolo riceve un altro duro colpo.
Nessun favore, nessuno sconto.
Dopo essere stati illusi, si sperava infatti che i provvedimenti sul condono previdenziale, ristrutturazione della filiera bietosaccarifera e riduzione dell’Iva sulla pesca venissero inseriti in finanziaria, anche la possibilità di godere della via preferenziale del voto di fiducia va in fumo.

E’ stato lo stesso Ministro alle Politiche agricole e forestali a divulgare la notizia.
Alemanno ha precisato che non "c'è bisogno del ricorso al voto di fiducia" sul provvedimento perché "è largamente atteso dagli agricoltori per cui non credo - dice - che l'opposizione si possa mettere a fare ostruzionismo".

Si stanno studiando nuovi emendamenti, diverse proposte.
Alcune sono già state vagliate, ma l’impressione è che non c’è abbastanza tempo.
Il provvedimento era infatti alla commissione agricoltura del Senato, appena tre giorni fa (1 febbraio). Dovrebbe essere discusso in aula a tempo di record e la Camera dovrebbe approvarlo senza alcun intervento, altrimenti sarebbe l’ennesima occasione persa.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu