La voce dell'agronomo
L’AGRICOLTURA CAMBIA VOLTO, ED E’ SEMPRE PIU’ "NO FOOD"
Agriturismo, fattorie didattiche, colture per biocombustibili. Ora anche produzioni biotecnologiche a scopo medico-farmaceutico. Un nuovo percorso per il settore primario, da fornitore di alimenti a qualcosa di non ancora chiaramente definito e delineato
28 gennaio 2006 | Alberto Grimelli
Fin da quando lâuomo imparò a coltivare la terra, ricavandone nutrimento, lâagricoltura ha adempiuto al fondamentale scopo di fornire i mezzi di sostentamento alla comunità , alla stessa specie di Homo sapiens. Che si trattasse di beni di lusso, accessibili a pochi, o della farina per il pane, il settore primario ha offerto di che vivere per migliaia di anni.
Nel secolo scorso, lâaumento demografico che è seguito alla seconda guerra mondiale ha accresciuto il peso e il valore del comparto che doveva sfamare una popolazione in crescita. Tutta lâattenzione e la ricerca era focalizzata ad accrescere il potenziale produttivo, insomma a produrre di più.
Da ventâanni le parole dâordine sono cambiate: qualità e non quantità .
Nonostante le misure introdotte, volte a contenere la produzione, le tecniche e le tecnologie a disposizione hanno creato una situazione di perenne surplus, di sovrappiù alimentare nei Paesi occidentali. Si cercò di porvi rimedio in Europa con la Pac, in altri luoghi e Nazioni con norme similari. Non funzionò.
Ora che le misure a sostegno del reddito sono state ridotte, a tal punto da non assolvere più pienamente il motivo per cui sono nate, si cerca di delineare altre strade per lâagricoltura.
Lâagriturismo è stato un primo tentativo, di successo, per fornire allâagricoltore, promosso dâufficio imprenditore agricolo, un reddito integrativo non vincolato ad aiuti pubblici. Sulla scia sono nate le fattorie didattiche e tutte quelle iniziative volte ad assicurare un flusso di turisti e di denaro dalla città alla campagna.
Resta tuttavia insoluto il problema del surplus produttivo. Coltivare e produrre commodities, ovvero generi di prima necessità , non conviene più, i prezzi allâingrosso sono troppo bassi. Non è neanche possibile che le produzioni che garantiscono un premio di prezzo (Dop, Igp, biologicoâ¦) possano allargare a dismisura il loro bacino di utenza e il loro mercato. Devono infatti, per tenere elevate le quotazioni, rimanere prodotti di nicchia.
Quale futuro allora per lâagricoltura? Eâ necessario inventarsi altre strade, diverse vie.
Da pochissimi anni sono in corso sperimentazioni, e qualche progetto concreto, per lâutilizzo di biomasse e dei prodotti agricoli a fini energetici. Con le quotazioni del petrolio così elevate, la prospettiva di un loro diffuso utilizzo diventa sempre più allettante. Lo sviluppo di queste fonti presenterebbe poi lâindubbio vantaggio di trovare il favore della società , sempre più sensibile a tematiche ambientali. Unâagricoltura al servizio delle energie rinnovabili è quindi un percorso possibile.
Un altro, ancora più recente, si sta delineando allâorizzonte. La possibilità , attraverso le biotecnologie, di produrre medicinali nei campi. Intere colture da cui estrarre principi attivi ad uso medico-farmaceutico. Non si tratta di unâopzione futuribile, di proposizioni espresse in qualche convegno o delle elucubrazioni di uno scienziato pazzo. Eâ realtà .
Lâagricoltura non è più soltanto fornitore di generi alimentari. Eâ qualcosa di più, è qualcosa di diverso. Se il settore primario non potrà mai abdicare al suo ruolo di produttore di alimenti, si aprono nuovi scenari. Il settore primario, continuerà a chiamarsi così?, resterà comunque intimamente legato allâumanità , offrendole, in un modo e nellâaltro, i necessari mezzi di sostentamento.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu