La voce dell'agronomo
UN NUOVO ORDINE: FORMAZIONE E INNOVAZIONE
I liberi professionisti devono studiare di continuo. L’aggiornamento è un pilastro della professione, perché se gli “aziendalisti” soffrono, gli agronomi e i forestali “hanno molte altre frecce al loro arco”. E’ ora di sfruttare completamente e compiutamente le competenze assegnate
21 gennaio 2006 | Alberto Grimelli
Lâagronomo e il forestale non è un tuttologo ma può fare di tutto.
Una lettura approfondita dellâarticolo 2 dellâordinamento professionale ne è la prova più evidente e lampante. Non so, ad esempio quanti colleghi sappiano che tra le nostre competenze vi è lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza delle piste da sci ed attrezzature connesse, come pure la statistica, le ricerche di mercato, il marketing, le attività relative alla cooperazione agricolo-forestale, allâindustria di trasformazione dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali ed alla loro commercializzazione, anche organizzata in associazioni di produttori, in cooperative e in consorzi.
Ovvio che tanto spazio dâazione richieda molto studio.
Il professionista deve dedicare, come ricordato dalla Vice Presidente del Conaf Norci durante il convegno âil ruolo del dottore agronomo e forestale: quale futuro?â a Livorno, molto del proprio tempo lavorativo allâaggiornamento, alla lettura di norme e regolamenti, come pure di testi tecnici.
âGli aziendalismi â ha ricordato Ceccherini, Presidente della Federazione Toscana dellâOrdine degli agronomi e forestali â stanno vivendo un grave momento di difficoltà dopo che hanno portato nelle imprese agricole, tecniche e tecnologie agronomiche allâavanguardia. Hanno attivamente contribuito allo sviluppo delle aziende agricole, ora che il comparto sta vivendo un momento di difficoltà ne risentono. Invito a guardare quindi oltre, alle numerose aperte, piuttosto che incaponirsi su quelle chiuse.â
Il verde urbano, la pianificazione territoriale, la forestazione sono ambiti ancora non sufficientemente esplorati, dove i pochi agronomi che vi operano sono dei pionieri.
Altri settori sono poi proprio inesplorati. âEâ un momento in cui possiamo affermare â ha affermato Emilino Niccolai, Presidente dellâOrdine di Livorno â una primogenitura in alcuni settori che rappresentano il futuro, come le energie rinnovabili, i biocombustibili, ma anche in comparti più di nicchia ma che ci sono propri come lâacquacoltura.â
Il futuro del dottore agronomo e forestale â o ingegnere agronomo e forestale? â è roseo. Non è solo una professione spregiudicata di ottimismo, è la società che richiede sempre maggiormente sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, verde⦠Vuole lâagronomo. Vuole il forestale. Solo che, purtroppo, non lo sa.
Occorre allora che lâagronomo e il forestale facciano sentire la loro voce, di professionisti preparati e qualificati, nelle istituzioni.
Occorre che lâOrdine partecipi maggiormente e più attivamente ai dibattiti nella e della società civile, evitando però, operazione ardua, di lasciarsi coinvolgere in disquisizioni o intrighi politici.
Dopo lâinsediamento lâOrdine di Livorno ha predisposto un fitto calendario di incontri e percorsi formativi (in allegato).
Livorno ha un nuovo Ordine e nuove parole dâordine: formazione e innovazione.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu