La voce dell'agronomo
WTO E BILANCIO UE. QUANTO E’ DIFFICILE TROVARE UN ACCORDO QUANDO SI DEVONO DIFENDERE INTERESSI DI PARTE
Dopo il sereno torna la tempesta. I governanti hanno sfoggiato larghi sorrisi e un cauto ottimismo, contando che fossero gli altri a cedere. Ognuno invece resta arroccato sulle sue posizioni. Per trovare un compromesso quanto tempo occorrerà ancora aspettare?
17 dicembre 2005 | Alberto Grimelli
Tanto a Bruxelles quanto a Hong Kong continuano incessanti le riunioni e gli incontri.
In Europa si discute del bilancio comunitario per i prossimi anni, in Asia delle future regole del commercio internazionale.
Discussioni che si intrecciano, ipotesi che circolano e vengono smentite, ferme prese di posizione poi ammorbidite. Materiale per riempire pagine e pagine di giornali, minuti di telegiornale. Câè tutto il repertorio della politica in questi meeting, eppure è calato uno strano e inconsueto silenzio mediatico. Come se giornali, Tv e radio conoscessero già lâesito di queste giornate di lavoro.
Niente di peggio per un mezzo di comunicazione che informare il pubblico che nulla è, di fatto, accaduto.
Eâ infatti probabile che il risultato sia quello che i politici di tutto il mondo più temono e più bramano: il rinvio.
Rimanda a domani ciò che puoi fare oggi, questo il filo conduttore tanto a Bruxelles quanto a Hong Kong.
Si è già infatti concluso con un nulla di fatto e reciproci scambi di accuse il primo round di negoziati di un gruppo di 36 paesi rappresentanti i diversi blocchi e regioni dell'organizzazione mondiale del commercio (Wto) sull'agricoltura.
I negoziati si sono bloccati per l'opposizione dellâUnione europea e della Svizzera, quando si è trattato di fissare una data per l'eliminazione dei sussidi all'esportazione, gesto chiesto da India e Brasile, leader del gruppo g-20 dei paesi in via di sviluppo.
Nella riunione si è parlato anche dell'accesso ai mercati per i prodotti industriali, ma anche qui non si è registrata nessuna novità .
Nella riunione del Consiglio europeo che conclude il semestre di presidenza britannica. Stati membri, Commissione e Presidenza hanno tutti sottolineato la necessità di giungere ad un accordo per non concludere con un altro fallimento un anno già stato molto difficile per l'Ue, con le bocciature della costituzione in Francia ed Olanda. ma le prospettive non sono delle migliori.
Di "negoziato molto difficile" hanno parlato il Cancelliere tedesco Angela Merkel e il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, che ha aggiunto: "qui finisce che si passa la mano".
La proposta di Blair è stata intanto già bocciata da tutti i capigruppo al Parlamento europeo che hanno fatto sapere al Premier inglese che l'assemblea "non la accetterà mai" così come formulata.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu