La voce dell'agronomo
CHI HA UCCISO L’OLIO TOSCANO?
I prezzi all’ingrosso di olio Igp Toscano si mantengono bassi, al di sotto dei costi medi di produzione. Il vistoso e sostanziale calo della produzione regionale non ha portato a un balzo delle quotazioni, infiammate solo dall’arrivo dell’olio novello. Cronaca di un mercato preda degli speculatori
10 dicembre 2005 | Alberto Grimelli
Lâultima quotazione disponibile dellâIsmea indica un prezzo allâingrosso, per lâolio Igp Toscano, di 5,90 euro al chilogrammo.
Tale quotazione si riferisce a scambi tra grossisti, siano essi frantoiani o commercianti, che, quindi, devono ricavare un guadagno dalla vendita. Se ne deduce che il prezzo di conferimento, ovvero quanto pagato allâolivicoltore, sia più basso.
Così, lo ribadisco per lâennesima volta, non si coprono i costi di produzione.
Si può, anzi si deve cercare di risparmiare, razionalizzare le spese e le operazioni colturali, in primis raccolta e potatura, ma i miracoli gli olivicoltori non li possono davvero fare.
Ecco allora che, già questâanno, taluni hanno preferito non raccogliere. Non ne valeva la pena e la fatica. Resistono i vecchi per i quali lasciare i frutti sulle piante è uno spreco inammissibile. Resistono le imprese olivicole che hanno creato una propria rete di commercializzazione, svincolandosi dal conferimento âobbligatoâ al frantoio. Resistono sì, ma soffrono, perché i prezzi allâingrosso restano comunque un riferimento, sia per la Grande Distribuzione, sia per lâHoreca.
Le speculazioni, le battaglie commerciali, le lotte intestine che hanno grandemente influenzato lâandamento del mercato per buona parte del 2005, non si placano e gli effetti continuano a protrarsi ancora oggi.
Sebbene la produzione di extra vergine in Toscana sia, di fatto, dimezzata rispetto allâanno passato, le quotazioni faticano a salire e difficilmente riusciranno a riattestarsi ai valori di due anni fa (circa 7 euro/kg).
Di solito preferisco guardare oltre, ovvero non soffermarmi su dietrologie o indagini inquisitorie su presunti colpevoli.
Il caso in questione è diverso, perché qualcuno ha ucciso lâolio Toscano.
Un grave atto di cui nessuno tra le Istituzioni si occuperà , nemmeno la magistratura, ma che non per questo può restare impunito. Lasciare tutto com'è significa infatti affidare a speculatori e affaristi, con pochi scrupoli, le sorti di un intero settore produttivo regionale.
à intollerabile.
Cercare, individuare ed esporre alla pubblica "gogna" e al "dileggio" gli autori di simili atti significa proteggere e difendere gli interessi della nutrita collettività di olivicoltori.
Chi, se non i primi e maggiori danneggiati, gli olivicoltori, devono allora pretendere che venga fatta chiarezza? Chi, se non gli olivicoltori, deve esigere unâindagine approfondita?
Non è difficile individuare chi e come ha causato perturbazioni del mercato. à infatti sufficiente rispondere ad alcune semplici domande:
- chi ritira e acquista le maggiori quantità di olio Igp Toscano?
- chi confeziona le maggiori quantità di olio Igp Toscano?
- chi commercializza le maggiori quantità di olio Igp Toscano?
Tre sono le domande, non molti di più i responsabili dellâattuale situazione di mercato.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu