La voce dell'agronomo
IL PREPENSIONAMENTO DELL’OLIVICOLTURA ITALIANA
Segnali inquietanti provengono da diverse regioni oliandole del nostro Paese. Sugli alberi rimangono olive, che non verranno raccolte. Colpa del maltempo, di prezzi di conferimento al di sotto dei costi di produzione e della nuova ocm che assicura un reddito, minimo, svincolato dalla produzione. Per molti anziani e stanchi olivicoltori si tratta di una forma di prepensionamento
03 dicembre 2005 | Alberto Grimelli
Qualche mese fa, al termine di una strana, ma fortunata, campagna olearia, lanciammo un allarme.
Il prezzo dellâolio Igp toscano crollò, arrivò, raggiunse e superò minimi storici, quotazioni incredibili a prima vista. Ne abbiamo dato ampiamente conto, intervistando chi, nel bene e nel male, controlla e commercializza le maggiori quantità di extra vergine a denominazione dâorigine della Regione.
Lâallarme lanciato da Teatro Naturale si è poi diffuso a macchia dâolio. Eâ stato ripreso da autorevoli quotidiani e giornali nazionali ma anche, più recentemente, dalle organizzazioni di categoria, che hanno voluto, giustamente, far sentire la loro voce. Eâ nato così il Manifesto per lâolio toscano, unâiniziativa lodevole che ci sentiamo di sottoscrivere ed appoggiare.
Purtroppo, però, inquietanti segnali hanno occupato i nostri pensieri.
Le olive rimangono sugli alberi.
Da più parti riceviamo segnalazioni ed indicazioni di un improvviso, ma spiegabile, abbandono della raccolta.
Nonostante le quotazioni dellâextra vergine italiano siano tornate a salire, per alcune aree i prezzi di conferimento sono ancora al di sotto dei costi di produzione. Sono in particolare i piccoli e piccolissimi olivicoltori a soffrire maggiormente di questa situazione di mercato.
Realtà di poche centinaia di piante, curate da vecchi e stanchi olivicoltori che vedono, ogni anno sempre più, eroso il loro guadagno a fronte di spese sempre più alte. Concimi e prodotti fitosanitari sono più cari, ma soprattutto i raccoglitori sono diventati via via più esigenti fino a richiedere la metà , in olio, di quanto raccolto.
Troppo, decisamente troppo.
La nuova ocm ha rappresentato, per molti di questi olivicoltori part time, un invito a non raccogliere, un incentivo quasi irresistibile a produrre soltanto quanto utile al consumo domestico e per la usuale clientela.
La nuova ocm sta divenendo una forma di prepensionamento, una misura sicuramente socialmente utile poiché integra il reddito del milione e più di olivicoltori italiani, ma che rischia di trasformarsi in uno stimolo allâabbandono degli oliveti.
Tenendo presente che lâolivicoltura italiana è proprio fondata sulle piccole proprietà e che la maggioranza degli olivicoltori è da considerarsi in età da pensione, abbiamo più di una ragione per essere seriamente preoccupati.
Timidamente si affaccia lâipotesi che il disaccoppiamento totale sia stata una pessima scelta.
Il dubbio lo avanzammo al direttore Unaprol Ranieri Filo della Torre in unâintervista pubblicata quasi due anni fa.
Ora la nostra voce non è più isolata, la Calabria ha chiesto e ottenuto il disaccoppiamento parziale e altre regioni cominciano a manifestare un cauto nervosismo.
Ci auguriamo di non dover, tra qualche mese, sottoscrivere ed appoggiare un Manifesto a difesa dellâolivicoltura italiana.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu