La voce dell'agronomo
LA TUTELA DELL’AMBIENTE. UN VALORE ANTICO, RISCOPERTO AI NOSTRI GIORNI
Lotta integrata, biologico, buone pratiche agricole. Sono termini coniati nell’età contemporanea. Il terreno non come risorse da sfruttare, ma come patrimonio da difendere. Il problema della tutela della natura e dell’ambiente è quanto mai attuale, ma è stato affrontato già nei secoli passati
26 novembre 2005 | Alberto Grimelli
Lâagricoltura ha sempre sfruttato lâambiente.
Lâimpatto della tecnica e della tecnologia nei secoli passati fu certamente meno intenso, i danni procurati meno ingenti e diffusi, ma la buona tenuta dei campi, la conservazione della sostanza organica del suolo, il drenaggio delle acque sono sempre stati temi molto dibattuti.
âQuanto grandi fono i vantaggi che traggonfi dallâacque ben guidate e indirizzate, ritenute e quafi per mano condotte, tanto maggiori fono i danni che alla terra e allâagricoltura arrecano fe abbiano tutta la libertà di fcorrere come la natura di effe le inclina e le porta particolarmente neâ poggi e nelle colline.
Questi danni fono per così dire incredibili, incomprensibili e grandiffimi. Dico incredibili, perché chi non gli vede, come fono coloro che non praticano la campagna, non poffon mai crederli. Sono incomprensibili dalla maggior parte degli Uomini, perché appunto la maggior parte non penfa, non offerta e non fa raziocinare, come fono quali tutti gli abitanti di cmpagna. Sonon grandissimi come molto ben vede e crede ciascuno che attentamente riflette e osserva, e penfa poi da che fon derivate le tante miserie e le orribili devastazioni, e sbrotature e fterilità delle colline e luoghi montuosi.â
Giovan Battista Landeschi, 1775
Un italiano assai arcaico ma da cui si desume una grande attenzione, da parte di agronomi ante litteram, ai danni causati da una scarsa attenzione nei confronti dellâuso del suolo, della regimazione delle acque.
âSon facili alcuni contadini a supporre la fterilità del fuolo, ancor dove nonè, e qualche è peggio, ne ostentano le riprove. Che fe il Padrone gli obblighi a feminare i terreni creduti da loro sterili, tanto fanno e non fanno, che vogliono afficurar collâeffetto, effer veramente sterili; o lavorno perciò il fuolo con negligenza, o fuor di stagione, o quando è molle, o diacciato; finalmente la loro affezione a da verificarli.â
Giovan Battista Landeschi, 1775
Gli agricoltori non son poi cambiati molto dai tempi del Landeschi.
La fertilità del terreno viene tenuta poco o per nulla di conto, quasi fosse una proprietà assodata e immutabile, quasi che non si sappia che cattive pratiche agronomiche depauperino il suolo.
Oggigiorno non esistono i âPadroniâ, esiste però lâUnione europea che si è sostituita a questa figura un poâ patriarcale, un poâ tirrannegiante.
Così, come i bravi âPadroniâ curavano che le loro terre venissero ben mantenute, conservandone il valore, oggi lâUnione europea elargisce contributi soltanto a chi utilizzerà le tecniche e tecnologia in maniera non distruttiva, ma conservativa.
Lâagricoltura non deve essere un settore energivoro, né depauperante.
Lâobiettivo è lasciare ai posteri un mondo migliore di quanto lo abbiamo trovato.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu