La voce dell'agronomo
PER L’AGRICOLTURA CHE VERRA’ SERVE UN AGRONOMO MULTIFUNZIONALE
Grandi latifondi e piccole realtà, questo quello che ci aspetta nei prossimi decenni. Le imprese agricole produrranno anche servizi e avranno sempre più un contatto diretto con il pubblico. Cambieranno quindi anche compiti e funzioni dell’agronomo. Oltre la tecnica, un mondo tutto nuovo
05 novembre 2005 | Alberto Grimelli
Sebbene quel che accadrà solo di qui a pochi anni è difficile presumerlo, uno scenario plausibile emerge dalle tendenze in atto nellâultimo decennio.
In un futuro non troppo lontano le imprese che riusciranno a resistere sul mercato, al di là delle realtà hobbistiche, saranno le aziende di grandi dimensioni e quelle più piccole, a dimensione famigliare.
I latifondi con centinaia di ettari a coltura potranno operare con economie di scala, risparmiando così sui costi complessivi. Disporranno inoltre di un organico aziendale qualificato, ove la direzione commerciale e il marketing acquisiranno sempre un maggiore peso, fino anche a condizionare le scelte tecniche. In queste società lâagronomo, che sia dipendente o consulente, dovrà saper interloquire efficacemente con le altre figure professionali presenti. Dovrà imparare il loro linguaggio e i fondamenti di strategia dâimpresa, economia aziendale ecc. Attorno a un tavolo riunioni, per non rimanere isolato, per non subire decisioni di altri, lâagronomo dovrà essere in grado di mettere in discussione teorie e posizioni altrui alla luce delle proprie competenze ed esperienze, un bagaglio di cui unâimpresa di grandi dimensioni non può certo fare a meno.
Le aziende di pochi ettari potranno invece sopravvivere soltanto modificando il proprio business core, saranno produttrici di servizi più che di derrate alimentari. La produzione agricola diverrà sempre più secondaria sia in termini di incidenza sul fatturato sia sugli investimenti oltre che sul tempo dedicato. Ovvio che in un contesto siffatto le conoscenze tecniche ed agronomiche del dottore agronomo e forestale risulteranno sì preziose, soprattutto per quanto concerne pratiche burocratiche, accesso a fondi e finanziamenti, ma non fondamentali. Occorrerà offrire altro, un plus valore che vada oltre la tecnica. Se lâopinione pubblica tollera sempre meno di finanziare, diciamo pure pagare, il settore primario, è tuttavia disposta a pagare per il buon vivere in campagna (agriturismo, ristoranti tipici, fattorie didatticheâ¦). Ha tuttavia idee ben precise, cerca pace e tranquillità ma anche storia e cultura, oltre che di territorio, anche enogastronomia. Inoltre, oltre che in azienda, le imprese a dimensione famigliare dovranno trovare un nuovo filo diretto col consumatore, canali commerciali alternativi, per risparmiare sui costi distributivi e proporre i propri prodotti tipici a prezzi interessanti. Le pubbliche relazioni, la capacità di proporre ed organizzare eventi ad hoc, una cultura che vada oltre la tecnica, ma spazi sullâarte, le tradizioni locali, lâenogastronomia, la storia rurale diventeranno requisiti imprescindibili per il consulente agronomo di domani.
Se è impossibile azzardare oggi con precisione quali saranno le competenze utili, anzi indispensabili, per lâagronomo che opererà nei prossimi decenni, è sicuro che altre materie e discipline, oltre alle tecniche e tecnologiche, dovranno divenire patrimonio del bagaglio professionale del tecnico agricolo.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu