La voce dell'agronomo
ISTERISMO E PAURA. L’INFLUENZA AVIARIA STA GIA’ FACENDO VITTIME
Una crisi senza precedenti sta colpendo tutto il settore dell’allevamento di carni bianche. Crollano i consumi ma anche i prezzi sono in caduta libera. Le psicosi alimentari costano molto care al comparto agroalimentare e le ripercussioni hanno effetto per lungo tempo
29 ottobre 2005 | Alberto Grimelli
Fu il vino al metanolo, qualche anno fa a generare una prima violenta crisi per un settore agroalimentare. I consumi scesero vorticosamente, produrre vino non conveniva più.
Un problema di fiducia.
Le vittime di quella sciagurata vicenda furono poche ma il contraccolpo per i vitivinicoltori fu assai duro.
Posso affermare, senza tema di smentita, che le prime vittime del vino al metanolo furono le cantine. Tanti produttori rischiarono di finire sul lastrico.
Dopo qualche anno il settore vitivinicolo, va dato onore al merito, riuscì a riguadagnarsi la fiducia del consumatore e iniziò la scalata verso il successo.
Pochi anni fa dalle tavole degli italiani è scomparsa la carne bovina.
La psicosi mucca pazza, che in Italia non ha probabilmente fatto alcuna vittima, ha colpito lâimmaginario di tanti italiani.
Furono sei mesi di passione per gli allevatori, un periodo sufficientemente lungo per creare problemi economici e finanziari per più di unâazienda agricola. Il mercato, soltanto ora, è tornato a stabilizzarsi su prezzi molto vicini a quelli precedenti alla crisi della mucca pazza.
Ora è il virus H5N1 a terrorizzare i consumatori italiani.
Lâinfluenza aviaria, sebbene non si trasmetta ancora da uomo ad uomo, sebbene la sua capacità di infezione sia modesta, sebbene il contagio possa avvenire unicamente attraverso un contatto diretto con il sangue o gli escrementi degli animali, sta incutendo tanto timore ai consumatori che gli allevatori stanno vivendo un periodo molto difficile.
Si accentua infatti la crisi sui mercati degli avicoli.
Dopo i crolli di inizio mese il mercato di Forlì ha chiuso lâultima sessione con un calo delle quotazioni dei polli vivi fino al 27%, scesi al minimo storico di 42 centesimi il chilo. Seduta pesante anche sul mercato di Cuneo dove il listino ha accusato perdite del 20%. Riguardo ai tacchini le ultime rilevazioni sul mercato avicunicolo di Forlì hanno indicato, per i soggetti maschi, un prezzo, franco allevatore, inferiore a un euro il chilo (-5,7% rispetto alla scorsa settimana), che rappresenta il minimo da aprile scorso.
In questo momento non si vede ancora la luce in fondo al tunnel. Scampato, lo speriamo tutti, il pericolo di una pandemia, gli italiani torneranno a consumare carni bianche.
Si scoprirà probabilmente che saranno stati ancora una volta gli agricoltori ad aver pagato il tributo più oneroso.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu