La voce dell'agronomo
GLI STATI UNITI FANNO IL DOPPIO GIOCO. PROPONGONO L’ELIMINAZIONE DEI SUSSIDI AGRICOLI MA ANNUNCIANO 1,7 MILIARDI DI DOLLARI DI AIUTI PER IL 2006
Si tratta di contributi concessi ad agricoltori e allevatori per la conservazione dell’ambiente. Uno stanziamento record, che potrebbe persino aumentare. Non sono forse forme di sostegno diretto all’agricoltura?
22 ottobre 2005 | Alberto Grimelli
Non è di molto tempo fa lâannuncio che gli Stati Uniti proporranno al prossimo incontro del WTO lâeliminazione dei sussidi agricoli entro il 2010.
A pochi giorni di distanza il Segretario allâAgricoltura americano annuncia uno stanziamento record: 1,7 miliardi di dollari che, in buona parte, finiranno direttamente nelle tasche degli agricoltori e allevatori statunitensi.
Il programma, per la conservazione dellâambiente (suolo, acqua, aria, flora e fauna locale), è su base volontaria e assomiglia in maniera impressionante ai tanto contestati aiuti europei per lâagricoltura integrata e biologica.
"Stiamo concretizzando l'impegno del presidente Bush volto a proteggere le nostre risorse naturali. Finanziando i produttori all'inizio dell'anno diamo ai coltivatori ed agli allevatori più tempo per sviluppare programmi e investimenti efficaci per la conservazione della natura prima della prossima stagione di seminaâ ha detto Chuck Conner, Segretario allâAgricoltura
Volendo essere maligni, si potrebbe affermare che trattasi di un assegno in bianco, soldi che finanziano la prossima campagna agricola.
Coerenza avrebbe voluto che da qui al 2010, i proponenti di un annullamento di ogni sostegno agricolo iniziassero a ridurre gli stanziamenti. Stanno invece inondando le campagne di soldi.
Quasi che il Presidente Bush, con unâoperazione demagogica, tenda ad accontentare da una parte gli Stati poveri, promettendo quanto più bramano, la fine dei sussidi agricoli nei Paesi industrializzati e, nel medesimo tempo, gli agricoltori e allevatori americani concedendo loro, a piene mani, fondi pubblici in sostegni diretti.
Sarà poi il prossimo presidente a occuparsi delle conseguenze di una politica così strabica.
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca. Lo disse, se non ricordo male, proprio un altro politicoâ¦
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu