La voce dell'agronomo
PRODURRE BIODIESEL, UN IMPERATIVO. PER IL BENE DELL’AGRICOLTURA
Il prezzo del gasolio continua a crescere senza sosta. L’aumento dall’inizio dell’anno è stato del 13%. Un record senza precedenti, che opprime le aziende agricole. Defiscalizzare i biocarburanti a uso agricolo rappresenterebbe un aiuto concreto per il settore primario in difficoltà
08 ottobre 2005 | Alberto Grimelli
Le quotazioni del petrolio hanno raggiunto vette impensabili.
Dopo aver sfondato, abbondantemente, quota sessanta, molti analisti ritengono probabile che si giunga nel breve-medio periodo a ottanta o più dollari al barile.
La nostra economia, il nostro tenore di vita è strettamente legato allâoro nero.
Lo stesso settore primario, lâagricoltura, è un forte consumatore di petrolio, usato tanto per trattori e altra attrezzatura quanto per la produzione dei mezzi tecnici (concimi, fitofarmaciâ¦).
Sebbene ancora non siano disponibili calcoli precisi, è ormai dato acclarato che lâaumento del prezzo del petrolio e del gasolio, che ha ormai raggiunto la benzina, ha portato a sensibili aumenti nei costi di produzioni per tutte le colture, specie in serra, ma anche per gli allevamenti.
Una situazione che sta divenendo insopportabile e insostenibile per le aziende agricole che se, da una parte, vedono ridotti i prezzi delle derrate alimentari, dallâaltra, vedono innalzarsi i costi.
Da tempo hanno operato tagli. Prima hanno iniziato a diminuire gli investimenti, quindi anche le voci di spesa corrente hanno subito ritocchi al ribasso.
Vi sono tuttavia dei costi incomprimibili, come quelli energetici. I prezzi sono aumentati ma non è diminuito il consumo di gasolio.
Negli ultimi mesi il Governo e, in particolare il Ministero delle Politiche agricole, hanno tentato di venire in soccorso degli agricoltori. Sono state varate numerose misure eccezionali, aiuti straordinari.
Non sono stati affrontati i problemi strutturali, tra cui vi è sicuramente il caro gasolio, per cui tuttavia esiste una soluzione pratica e concreta.
Aumentando considerevolmente la produzione di biocarburanti, lâagricoltura potrebbe facilmente divenire autosufficiente.
Secondo uno studio di Coldiretti, potenziando le coltivazioni dedicate alla produzione di biodiesel e bioetanolo, utilizzando residui agricoli, forestali e dell'allevamento e installando pannelli solari nella aziende agricole sarebbe possibile arrivare a coprire entro il 2010 fino al 13% del fabbisogno energetico nazionale.
Defiscalizzando il contingente ad uso agricolo, il biodiesel agricolo potrebbe essere fornito agli agricoltori a un prezzo compreso fra i 40 e i 50 centesimi di euro al litro, decisamente più basso degli attuali 80 cent/litro.
Non si tratterebbe di una misura risolutiva, certo non tutti i problemi del settore primario del nostro Paese verrebbero così risolti, ma sarebbe un inizio.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu