La voce dell'agronomo
SE IL MARKETING VINCE SULL’AMORE NAZIONALE CI SI DA' LA ZAPPA SUI PIEDI. IL CASO ALITALIA
Ottimi formaggi francesi nella sala vip dell’aereoporto di New York. Il tutto offerto dalla nostra compagnia di bandiera. Lo sdegno della Coldiretti e la risentita sorpresa del Ministro. Non possiamo unirci al coro delle proteste. Alitalia ha operato secondo logiche di mercato
01 ottobre 2005 | Alberto Grimelli
La polemica è partita da una solerte denuncia della Coldiretti.
Nella sala vip dellâaereoporto di New York, lâAlitalia offriva ai propri clienti prelibati formaggi cinesi e non gli italiani.
Scandalo e ignominia sulla nostra compagnia di bandiera. Che fulmine li colga.
âL'Italia ha conquistato la leadership europea negli alimenti tipici e di qualità e il mercato statunitense rappresenta un enorme sbocco commerciale per la produzione nazionale legata al territorio e con origine garantita. In un luogo di prestigio e immagine â sottolinea la Coldiretti - che può rappresentare una vetrina per l'Italia e i suoi prodotti, anziché offrire assaggi di parmigiano reggiano, grana padano, provolone, pecorino romano o uno dei quasi cinquecento formaggi tipici italiani (32 a denominazione di origine e 451 tradizionali censiti dalle regioni) stona fortemente la presenza di minicaciotte francesi.â
Unâoccasione promozionale di importanza strategica è andata perduta.
Possiamo e dobbiamo sfruttare meglio, molto meglio, le occasioni che ci si presentano.
Oggi, a livello internazionale, la pubblicità e il marketing sono fattori basilari per conquistarsi un posto di rilievo nellâimmaginario collettivo e, di conseguenza, quote di mercato.
Ecco perché mi ha sconcertato la dichiarazione del Ministro Alemanno âSono rimasto notevolmente sorpreso nellâapprendere dellâofferta di formaggi francesi nella sala vip Alitalia dellâaeroporto JFK di New Yorkâ seguita da affermazioni copiate dal comunicato stampa emesso da Coldiretti. Più che il Ministro in questo caso a rimanere sorpreso è stato lâufficio stampa del Ministero che ha pubblicato un comunicato così poco convincente da apparire estorto.
A queste due autorevoli voci si è unito un coro di protesta nei confronti del comportamento così poco patriottico dellâAlitalia.
La schiera è folta e ben nutrita, ma non possiamo unirci a essa.
La nostra compagnia di bandiera, già non esente da critiche e colpe, non può però stavolta essere criminalizzata e messa pubblicamente sulla gogna per aver operato secondo logiche di mercato.
Per essere presenti in sala vip a New York i formaggiai e le autorità francesi hanno pagato. Alitalia ha quindi semplicemente messo a disposizione un proprio spazio âpromozionaleâ.
Sono sicuro che se i dirigenti di Alitalia avessero ricevuto offerte da parte di produttori italiani, delle nostre organizzazioni di categoria o di una delle strutture, come Buonitalia, deputata a fare marketing agroalimentare, sarebbero stati ben felici di proporre alimenti âmade in Italyâ.
Purtroppo manca una vera strategia di promozione. Si spendono migliaia e migliaia di euro (quanti?) per immensi e deserti stand in fiere e manifestazioni e si dimentica il direct marketing, quello che contatta direttamente il consumatore laddove è più ricettivo, là , come in una sala di aspetto di un aeroporto, ove ha tempo da dedicare alla cultura gastronomica e culinaria. In questo campo non siamo secondi a nessuno, in fatto di comunicazione temo che abbiamo ancora molto da imparare dai nostri cugini francesi.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu