La voce dell'agronomo
QUANTE REGIONI, SEGUENDO L’ESEMPIO CALABRESE, RECLAMERANNO CONDIZIONI PERSONALIZZATE?
Esistono tante e tali differenze che non si può parlare di olivicoltura italiana. Il Ministero ha scelto di riconoscere uno status particolare alla Calabria, chiedendo per questa Regione un disaccoppiamento parziale degli aiuti. Plaudono alcuni, protestano altri. Una cosa è sicura, si è creato un precedente
24 settembre 2005 | Alberto Grimelli
Alemanno ha formalmente presentato alla Commissione europea la richiesta di disaccoppiamento parziale degli aiuti per lâolio di oliva limitatamente alla Regione Calabria.
Esistono condizioni particolari, ârealtà obiettive e specificheâ, che giustificherebbero il ricorso al disaccopiamento parziale degli aiuti, ovvero in parte legati alla produzione reale e in parte in base al calcolo della produttività media delle campagne di riferimento.
Il Ministro cita, come ragioni del suo intervento, âspecifiche condizioni geomorfologiche del territorio composto da colline e montagne dove insistono oliveti ultrasecolari e taluni aspetti normativi relativi alla gestione della proprietà e degli affitti degli ulivetiâ.
Quante regioni italiane possono vantare splendidi oliveti secolari collinari? Praticamente tutte.
La prima motivazione prodotta dal Ministro appare francamente debole e ben poco convincente.
Voltiamo pagina.
Ben diversa considerazione meritano le peculiari caratteristiche sociali, economiche e normative dellâolivicoltura calabrese.
La pratica dellâaffitto, in svariate forme, è imperante. Tutti i latifondi e sterminate proprietà vi ricorrono per condurre oliveti altrimenti ingestibili. Si tratta infatti di piante vecchie, raramente condotte secondo le più recenti tecniche agronomiche. Spesso gli oliveti appaiono come fitti âboschiâ, gli alberi sono veri e propri monumenti, alti fino a dieci metri.
Nonostante lâeroico tentativo di qualche produttore di razionalizzare gli impianti e produrre secondo canoni più moderni, gran parte dellâolivicoltura calabrese è ancorata a desueti schemi.
Ora gli affittuari che coltivano questi campi si sentono defraudati da un regime di aiuto il cui beneficiario dovrebbe essere la proprietà e non il coltivatore, come avvenuto fino ad oggi.
Lâeffettivo rischio è lâabbandono dellâolivicoltura nella seconda Regione oliandola italiana. Le conseguenze sul tessuto economico e sociale dellâarea non sarebbero di poco conto, così pure le ripercussioni ambientali e paesaggistiche.
Alemanno ha quindi scelto la strada più facile.
Sta diventando unâabitudine in questi ultimi tempi.
Ha deciso di affrontare questa potenziale crisi, della cui gravità non si è accorto per un anno e mezzo, con un gesto eclatante, che desse soddisfazione sia agli amministratori sia agli olivicoltori locali.
Se, sono il primo a riconoscerlo, la questione calabrese merita la massima attenzione, la cura prospettata potrebbe risultare peggiore della malattia.
Quante altre Regioni olivicole del nostro Paese possono infatti vantare condizioni peculiari e caratteristiche? Quante potrebbero ora invocare, sulla scia della Calabria, condizioni personalizzate, specifiche per il proprio territorio?
Dâaltronde o siamo tutti uguali oppure tutti diversi.
Il Ministro ha creato un precedente che potrebbe ingarbugliare allâinverosimile lâapplicazione della riforma ocm olio di oliva.
Già Alemanno ha dovuto allargare i benefici degli aiuti straordinari per vitivinicolori e orticoltori, inizialmente concessi per la sola Puglia, a tutte le altre province italiane.
Cosa accadrebbe se fosse costretto a chiedere a Bruxelles, per ogni Regione italiana, un regime di aiuto diverso?
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu