La voce dell'agronomo
Ecco come l'Italia dà ragione al New York Times
Le vignette di Blechman hanno provocato uno scandalo mondiale ma appena si sono calmate le acque tutto è tornato come prima con Monini e Colavita che sfruttano il palcoscenico dell'Ice New York per l'Italian Brand Ambassador Award
04 giugno 2014 | Alberto Grimelli
La bufera delle vignette di Blechman si è abbattuta sull'Italia poco più di tre mesi fa e ha provocato tre settimane di proteste, qualche titolone sui giornali e un bel polverone.
Appena la polvere è tornata a depositarsi a terra tutto è tornato esattamente come era. In realtà, a quanto ci risulta, la restaurazione, nelle segrete stanze del potere, era cominciata con largo anticipo. Indiscrezioni non confermate parlano di un comitato, istituito dall'Ice New York all'indomani della pubblicazione delle vignette, che doveva formulare risposte agli attacchi del New York Times presieduto da Colavita.
Lo sforzo creativo di questo comitato ha portato alla nascita dell'Italian Brand Amdassador Award. Un premio a personalità americane che si distinguerebbero nella diffusione del brand Italia. Il premio è stato sponsorizzato da Emirata Airline, Colavita Usa e Monini North America.
Quindi delle imprese olearie, formalmente estere, che vendono negli Usa soprattutto olio comunitario sponsorizzano un premio per la diffusione dell'italianità? E l'Ice glielo lascia fare? Anzi riceve soldi e ringrazia?
Allora non abbiamo capito proprio nulla sul senso e il significato della denuncia di Blechman. Oppure non vogliamo capirlo. O ancora ce ne infischiamo.
Il mio sfogo non è diretto nei confronti di Monini e Colavita che hanno sfruttato un'occasione, imponendo la loro “italianità” sul palcoscenico di New York, quanto piuttosto alle istituzioni che, evidentemente, perseverano nell'errore.
Blechman ha denunciato, al di là delle frodi e di altre “macchinazioni” un po' surreali, la confusione proprio sull'italianità del prodotto. Che ci sia scritto “Made in Italy” o “Product of Italy” per il consumatore americano quell'olio è italiano. Così non è evidentemente, ma sembra e tanto basta a penetrare il ricco mercato statunitense, in maniera assolutamente legale, s'intende.
Cosa fa l'Italia in tutta risposta? Organizza una campagna pubblicitaria capillare per far comprendere la differenza tra l'olio portato in Usa da brand come Monini e Colavita e l'extra vergine prodotto da olivicoltori e frantoiani italiani?
No, fa l'esatto contrario.
Tra l'altro, a voler essere maliziosi, si potrebbe discettare a lungo sul premio alla catena di supermarket Kroger, premio ritirato dal vicepresidente Mel Bomprezzi, che ci risulta essere un importante partner commerciale proprio dello sponsor Colavita. Immaginiamo si tratti solo di una coincidenza.
La mia speranza era che almeno il governo italiano volesse chiarire la differenza tra il “Made in Italy” e il “Product of Italy”, tanto più che la testata del sito internazionale dell'Ice riporta in bella evidenza "The Made in Italy Official Portal". Ebbene sì, sono ancora così ingenuo!
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati