La voce dell'agronomo
IL MONDO AGRICOLO E' UNA PENTOLA A PRESSIONE PRONTA A ESPLODERE
Dalla fine di luglio non è cambiato poi molto. Allora furono i frutticoltori a protestare, oggi sono i viticoltori e gli orticoltori. Mutano le colture ma non cambiano gli scenari. La crisi che attanaglia il settore agricolo rischia di far precipitare la situazione. Dopo la rivolta in Puglia, è la Sicilia che manifesta irrequietezza. Si prospetta un autunno caldo
03 settembre 2005 | Alberto Grimelli
Fu la Coldiretti dell'Emilia Romagna a lanciare l'allarme a luglio. I prezzi all'ingrosso delle pesche non garantivano un'adeguata redditività , anzi, talvolta erano più bassi del puro costo di produzione.
Una condizione insostenibile.
Qualche giorno fa sono stati i viticoltori e i produttori di pomodori pugliesi a protestare, stavolta in modo meno pacifico.
Blocchi stradali e manifestazioni spontanee che hanno costretto lo stesso Ministro Alemanno a scomodarsi, raggiungendo qual di Bari, suo territorio elettorale. Un blitz che ha portato a un risultato concreto, un aiuto supplementare agli agricoltori per affrontare una crisi di mercato che non ha precedenti. Sussidi che, dal Presidente della Regione Vendola, sono stati additati come incentivi alla qualità , solo perchè, per godere degli aiuti, i produttori devono rispettare alcuni parametri, comunque facilmente conseguibili. Quasi che vi fosse paura a affermare che, nell'attuale situazione, con i prezzi all'ingrosso che precipitano, l'intero comparto agricolo del nostro Paese non sta in piedi. Non può reggersi da solo, occorre un cospicuo soccorso finanziario dall'esterno.
L'Unione europea sta abdicando a questo ruolo, con una riduzione sempre più consistente degli aiuti alla produzione e degli altri finanziamenti.
Lo Stato può permettersi un altro abbandono delle campagne? No.
No, perchè gli agricoltori andrebbero a ingrossare le file dei disoccupati o dei sottoccupati, creando così nuove tensioni sociali.
No, perchè lasciare le aziende, in particolare nelle zone marginali significa allentare il presidio e la difesa dell'ambiente e del territorio.
No, perchè se l'Italia ha una vera ricchezza, unica e irripetibile, è il proprio patrimonio culturale, di cui i prodotti agricoli fanno parte a pieno titolo.
Con la distillazione di crisi, per la scorsa campagna, non ancora definita, è probabile pensare a un'altro anno di prezzi in calo per uva e vino. Tempi di magra per i viticoltori.
Nulla di confortante neanche per quanto riguarda il settore olio di oliva. La Spagna, nonostante si prospetti una pessima annata, ha giacenze rilevanti. Le primissime previsioni di produzione indicano che sarà una buona campagna per l'Italia, il che fa presupporre prezzi piuttosto bassi per l'olio extra vergine d'oliva.
Non possono sperare in nulla di meglio neanche gli orticoltori, almeno stando al trend mostrato negli ultimi mesi.
Ci aspetta un altro autunno caldo.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu