La voce dell'agronomo
L’AGRICOLTURA HA PERSO IL PRIMATO E CON ESSO GRAN PARTE DEL SUO POTERE CONTRATTUALE
Il peso politico, sociale e economico del comparto rurale italiano è assai modesto. La capacità dell’agricoltura nazionale di influenzare le decisioni governative sia a Roma sia a Bruxelles è praticamente nulla. Ecco allora che il contadino è il primo a risentire di crisi economiche che deprimono i consumi e l’ultimo a beneficiare della ripresa
25 giugno 2005 | Alberto Grimelli
Lâagricoltore ha ormai perso da molti anni la centralità nellâeconomia del nostro Paese. Il peso del comparto, sia come contributo al Pil sia come numero di addetti, è modesto.
LâItalia ha scelto, anni fa, di diventare una grande Nazione industriale. Il mondo rurale non era quindi una priorità nei piani e nei progetti del governo.
Certo anche lâagricoltura ha vissuto una breve parentesi dâoro. Negli anni 1980 sul comparto piovvero cospicui finanziamenti dellâUnione europea. Furono però soldi dati a pioggia, senza che maturasse alcuna specifica politica di sviluppo. Il risultato fu un incremento produttivo notevole ma effimero in quanto basato più sui contributi che sulla professionalizzazione e crescita delle aziende agrarie. Oggi che la crisi attanaglia le economie del Vecchio Continente, altri settori levano alta la voce per ottenere stanziamenti a scapito del settore agricolo.
Il contadino ha pochissimo peso politico e sociale per influire sulle decisioni di Bruxelles. Viene visto dalla pubblica opinione come un settore fortemente assistito e tale status limita il potere contrattuale del mondo rurale. âPrendete un sacco di soldi e volete pure comandare?â, questo un pensiero diffuso che origina un senso di fastidio quando lâagricoltore tenta di far valere le proprie ragioni. Tanto più in Italia dove la politicizzazione delle organizzazioni di categoria è dâostacolo agli interessi del comparto. Infatti non essendo super partes, come è invece per Confindustria e Confcommercio, tutte le loro azioni e progetti devono essere preventivamente valutate per escludere che siano condizionate o strumentali a questa o quella parte politica.
Anche nei confronti del commercio, la posizione dellâagricoltore è quantomai debole. Per rendersene conto è sufficiente frequentare, anche per breve tempo, qualche grosso mercato ortofrutticolo. A fare il prezzo è il buyer, il comparatore. Se vuole vendere il contadino, molto spesso, deve assoggettarsi a condizioni estremamente sfavorevoli, se non capestro.
Un problema, quello del prezzo delle derrate alimentari, che è divenuto orami centrale per il mondo agricolo. La tendenza al ribasso dei listini allâingrosso rende in taluni casi antieconomico coltivare ortaggi, frutta ma anche olivi, cereali e oleaginose. Anche i prodotti a più elevato valore aggiunto (Dop e biologici) non garantiscono una decorosa redditività .
Il consumatore pretende, assecondato dai legislatori, alimenti sicuri e salubri ma non è disposto a spendere, al contrario di quanto rilevato da alcuni sondaggi, che pochi centesimi in più per acquistarli. La politica del premio di prezzo non ha portato a significativi benefici al di fuori dei mercati di nicchia, ove vigono altre regole e logiche.
Ne consegue che lâagricoltore è il primo a risentire di crisi economiche che deprimono fortemente i consumi ed è lâultimo a beneficiare della ripresa.
Questo perchè il potere contrattuale del mondo rurale si è tanto indebolito nel corso degli anni da aver reso quasi nulla lâinfluenza esercitabile dallâagricoltore sulla politica, sul commercio ma anche sulla pubblica opinione.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu