La voce dell'agronomo
IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO EUROPEO SULLA SICUREZZA ALIMENTARE VA PERFEZIONATO
E' di nuovo il Sudan 1, noto colorante cancerogeno, già trovato in febbraio in Gran Bretagna. Questa volta l’allarme è stato dato da Italia e Germania. Occorrono più controlli sulle importazioni di stock alimentari. Le aziende europee rischiano milioni di euro
18 giugno 2005 | Alberto Grimelli
Proprio qualche giorno fa è stato diramato un comunicato che indicava la cifra che le aziende agroalimentari, coinvolte nellâallarme Sudan 1 del febbraio scorso, hanno perso a causa di una vicenda che le vede come le prime danneggiate: 200 milioni di euro.
Le imprese erano 340, molte perchè il peperoncino incriminato era costituente della famosa salsa Worcester, ingrediente di molti piatti e preparazioni alimentari.
Il sistema di allarme è scattato con un certo ritardo, cosa che ha provocato non poche polemiche, come pure il conseguente ritiro dei prodotti contaminati.
Ora sono Germania e Italia a lanciare lâallarme per peperoncini provenienti rispettivamente dalla Russia e dallâIndia. Parte dello stock giunto in Europa è ormai stato commercializzato.
Il sistema di allarme ha funzionato piuttosto velocemente ma molto più preoccupante è la mancanza di metodi di prevenzione. à noto che dovrebbero essere le aziende acquirenti ad accertarsi della salubrità e del rispetto delle norme di quanto acquistato, il controllo tuttavia avviene quasi sempre su carta. Ovvero sono le ditte fornitrici ad allegare alla spedizione analisi e certificati recanti gli accertamenti di legge prescritti dalla Ue. Un sistema pratico e comodo per le imprese europee, ma non privo di rischi, come dimostrano le ultime vicende.
Dâaltro canto non è neanche pensabile che possano essere le aziende agroalimentari europee ad accollarsi gli oneri e i costi relativi ai controlli analitici per ogni stock importato. Sarebbe un nuovo fardello che ridurrebbe oltre modo la competitività delle nostre industrie.
LâUnione europea, per garantire che ogni prodotto alimentare importato sia sano e rispettoso delle norme, dovrebbe creare una struttura enorme, occorrerebbero migliaia di persone, troppe per il bilancio dellâUnione. La Comunità , inoltre, non può pensare di delegare, impartendo severe disposizioni, a ogni singolo Stato questo immane compito.
Rimane quindi una falla nel sistema di allerta rapido europeo sulla sicurezza alimentare.
Non câè prevenzione, solo repressione.
à bene però sapere che si rischia, in questo modo, di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.
La ricerca della sicurezza alimentare assoluta si dimostra, ancora una volta, una chimera.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu