La voce dell'agronomo
CACCIA E AGRICOLTURA, UN PROBLEMA APERTO
All’apertura della caccia ritornano in auge problemi e discussioni. Non solo gli ambientalisti protestano. Vi è anche una parte degli agricoltori che si lamenta del comportamento non sempre rispettoso dei cacciatori
25 ottobre 2003 | Alberto Grimelli
Poste e sparatorie nel mezzo di campi con colture in atto, bossoli lasciati per terra, violazione del divieto di esercizio di caccia nei pressi di abitazioni o vie di comunicazione, fino ad arrivare a veri e propri atti di vandalismo nei confronti della proprietà degli agricoltori che azzardano qualche reclamo. Questi sono i più comuni episodi che fanno infuriare chi, in campagna, vive e lavora tutto lâanno.
Anche se, purtroppo, questi non sono casi così isolati, è vero che la maggior parte dei cacciatori sono appassionati, sportivi e corretti e non facinorosi dal grilletto facile. Tuttavia il loro rapporto con la natura lascia perplessi quanti vogliono salvaguardare in toto il patrimonio vegetale ed animale già duramente provato da inquinamento e riduzione degli spazi verdi. A convegni e manifestazioni vengono portate aggiornate statistiche sulla riduzione della fauna selvatica negli ultimi anni e addossate precise responsabilità ai cacciatori che si vorrebbe rinchiusi in riserve o parchi creati ad hoc.
Non credo che la caccia possa essere tacciata come principale responsabile della desolante distruzione della fauna selvatica e della biodiversità . Certamente taluni comportamenti inimicano gran parte del mondo rurale e ancor più della pubblica opinione. Portare unâarma con sé implica disporre di un buon autocontrollo, senso di responsabilità e raziocinio, per questo sono rimasto sconcertato dalla proposta di dare la possibilità ai sedicenni di avere un porto dâarmi. Per fortuna lâintervento del Ministro Alemanno è stato chiarificatore: ânon conosco da quale fonte possa essere stata tratta unâidea così strampalata come quella che permettere di imbracciare il fucile da caccia anche ai giovani di 16 anni, in ogni caso - prosegue il Ministro - non ci ho mai pensato e smentisco nel modo più deciso che una tale disposizione sarà contenuta allâinterno della Proposta di Legge che in questi giorni stiamo elaborando insieme al Corpo Forestale dello Stato e al Ministero dellâAmbienteâ.
à infatti recente la notizia che è stata resa pubblica la proposta i legge che ha per titolo âNorme per la tutela, la conservazione e la gestione delle risorse faunistiche e degli habitat naturaliâ. Fermo restando la competenza delle Regioni e delle Provincie autonome in materia di calendario venatorio e di controlli, questa proposta intende anche salvaguardare sia le colture agricole ma anche gli operatori, vietando, ad esempio lâattività venatoria a meno di 100 metri da macchine agricole in movimento o a 150 metri da abitazioni, recinzioni per bestiame, aie o cortili. Introduce anche un fondo di garanzia nazionale per le vittime della caccia.
âLa pubblicazione di quella che â ribadisce lâon. Bertolaso - è ancora una bozza soggetta a perfezionamenti, fornirà la possibilità a tutti gli utenti di poter formulare osservazioni, proposte, suggerimenti che verranno valutati e portati nel tavolo di lavoro appositamente istituito presso il Ministero.â
In attesa di un testo definitivo mi auguro che questa stagione venatoria sia costellata dal minor numero possibile di episodi spiacevoli e che ci sia la volontà da parte di tutti (cacciatori, agricoltori, ambientalistiâ¦) al confronto più che allo scontro.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu