La voce dell'agronomo
UNA PIOGGIA DI SOLDI SUL MEZZOGIORNO. FIRMATI I DECRETI, SI ASPETTANO GLI ASSEGNI
Crisi di mercato e maltempo stanno affliggendo il Sud Italia. Il Ministro Alemanno ha firmato i provvedimenti con cui verranno erogati milioni di euro, 385 per quest’anno. Ci si augura, a questo punto, che questi preziosi fondi non vengano dispersi e giungano nelle mani di veri agricoltori
11 giugno 2005 | Alberto Grimelli
âà stato firmato oggi (ndr 9 giugno 2005) il decreto attuativo contro le crisi di mercato del settore ortofrutticolo. Grazie a questo provvedimento, entro questâanno, il Mezzogiorno potrà beneficiare di 385 milioni di euro a sostegno del comparto agricolo, ma soprattutto la situazione italiana è stata finalmente parificata a quella dell'Ue, prevedendo che le crisi di mercato siano equiparate alle calamità naturali.â à quanto ha affermato il Ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno, dopo aver incontrato gli assessori allâagricoltura delle regioni italiane.
Inoltre il Ministro ha contestualmente firmato il decreto con cui dichiara lo stato di calamità naturale per le aree agricole della Basilicata colpite il 24 maggio scorso dalle eccezionali avversità atmosferiche. Il provvedimento permetterà di intervenire con aiuti economici a favore delle imprese agricole danneggiate dalle grandinate che hanno compromesso i raccolti.
Il decreto, già annunciato da Alemanno a conclusione di un incontro con i sindaci dei Comuni della Basilicata interessati dallâemergenza, riguarda i Comuni di Matera, Policoro, Rotondella, Nova Siri, Montalbano Jonico e Tursi ed è stato siglato a seguito della proposta avanzata dalla Regione Basilicata. âCon la firma del decreto â commenta Alemanno â siamo in grado di accogliere le richieste delle associazioni degli agricoltori danneggiati dallâeccezionale e violenta grandinata e sostenere le imprese allo scopo di favorire una veloce ripresa delle attività e degli investimenti delle aziende colpite. Siamo consapevoli che il comparto ortofrutticolo lucano, già colpito dalla crisi del mercato e penalizzato da una forte caduta dei prezzi, non può sopportare da solo anche questa emergenzaâ.
Una pioggia di denaro è attesa dagli agricoltori del Mezzogiorno, ben altro purtroppo è sceso dal cielo negli ultimi giorni.
Sono soldi che dovrebbero aiutare unâeconomia rurale che, per lâevidente crisi di mercato che ha colpito i prezzi dellâortofrutta allâingrosso e per il maltempo che ha imperversato negli ultimi tempi, soffre vistosamente.
Non è raro sentire storie di imprenditori agricoli che faticano ad arrivare alla fine del mese. Lâagricoltura è un settore produttivo povero. à stato il primo a risentire di una crisi economica, con sensibili riduzioni dei prezzi, e sarà lâultimo comparto a beneficiare della crescita, quando verrà . I tempi delle vacche grasse sono sempre troppo corti, difficile arricchirsi nel mondo rurale.
Esistono certo le eccezioni e credo che i cerealicoltori, i frutticoltori, gli olivicoltori, tutti insomma, debbano trarre importanti insegnamenti da quanto i vitivinicoltori sono riusciti a realizzare negli ultimi trentâanni.
Vero anche che, come ricordato dal Ministro, non si può lasciare solo un settore e un territorio proprio nel periodo più buio e nero. Gli imprenditori viticoli hanno beneficiato, soprattutto nel passato, di notevoli aiuti economici per realizzare cantine, adeguare i macchinari, impiantare vigne e aprire canali di mercato. Non vedo quindi alcun ostacolo a dare anche ad altri agricoltori questa opportunità .
Proprio ora che, è onesto riconoscerlo, hanno toccato il fondo, saranno gli imprenditori più dinamici e attivi, con qualche supporto, anche economico, a tentare il rilancio. Dovranno emergere idee, si dovrà innovare, si dovrà tentare qualche percorso nuovo. Il mondo rurale di oggi non è più solo coltivazione, non più solo fatica sui campi ma anche, e forse sopratutto, lavoro a tavolino, pianificazione, investimenti, contatti, marketing, comunicazione, commercializzazione.
Occorre un cambio di rotta netto e radicale, per non essere di nuovo a parlare, tra qualche anno, di contadini che faticano ad arrivare alla fine del mese.
Occorre che gli ingenti fondi, milioni di euro!, vengano ben spesi, ma soprattutto che arrivino nelle mani giuste.
Non è solo una speranza e un auspicio. Deve essere un imperativo.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu