La voce dell'agronomo
SE UN PRESIDENTE REGIONALE AIAB DECIDE DI RIFIUTARE IL DIALOGO È PER PAURA O STRAFOTTENZA?
Che siano in molti nel mondo rurale ad avere la coda di paglia ci è noto, è sufficiente una critica per suscitare indignate reazioni. Da che la nostra voce fuori dal coro, lontana dal sistema, si è elevata forte e risoluta non ci sono mancati biasimi e accuse. Non era ancora accaduto però che fossero proprio i dirigenti a rifiutare il confronto
28 maggio 2005 | Alberto Grimelli
Peccato, non leggerà queste poche righe, queste riflessioni.
Già , ma lâha scelto lui.
Pochi click, poche battute sul pc.
Perchè un presidente regionale dellâAiab ha deciso di non ricevere più le nostre news, di eliminarci dai preferiti, di non annoverarci più tra le sue letture?
à una protesta per lâarticolo che riprendeva le critiche di Roberto Pinton nei confronti dellâAiab?
à paura?
à per strafottenza?
Non lo sapremo mai. Ci ha lasciato senza alcuna spiegazione, una mail vuota, una pagina bianca.
Francamente la decisione del verace alto dirigente dellâAssociazione italiana agricoltura biologica ci ha sorpreso.
Da che siamo nati, la nostra informazione libera, di pensiero e di riflessione, ci ha attirato svariate volte lâastio e il biasimo di più dâuna organizzazione di categoria. Siamo stati accusati di essere solo dei provocatori e picconatori, di non avere idee o proposte, secondo alcuni saremo anche dei disfattisti. Lettere di disapprovazione e deplorazione ne abbiamo ricevute tante. Le abbiamo sempre pubblicate, tenendo fede a una promessa fatta ai nostri lettori. Teatro Naturale ospita le opinioni e i giudizi di tutti, la nostra è una testata aperta che crede nel dialogo e nel confronto.
Abbiamo deciso di pubblicare alcuni stralci del pamphlet di Pinton, dopo aver anche letto le deboli repliche ufficiali dellâAiab, perchè crediamo che tutti i punti critici del sistema agricolo vadano portati prima alla luce e quindi affrontati.
Nascondere la testa sotto la sabbia non serve, anzi può risultare controproducente.
Mi ricorda infatti lâatteggiamento del mio micio che, quando è spaventato o viene sgridato, va a rintanarsi sotto il comodino. Riesce a infilare solo la testa, ma non vedendo il pericolo si sente al sicuro.
Anche Luigi XVI era protetto dalla sacra inviolabilità monarchica, la tradizione e antichi usi erano suoi alleati. Le grida, le proteste della gente non lo turbarono nè lo indussero a cambiamenti. Fu ghigliottinato il 21 gennaio del 1793.
Dalla storia si possono trarre alcuni insegnamenti.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu