La voce dell'agronomo
PROFESSIONE DELATORE. MA TRENTA DENARI NON BASTANO PIÙ
Il neo-governatore californiano Arnold Schwarzenegger vuole istituire un premio per gli “spioni”. Chi denuncerà gli evasori fiscali riceverà il dieci per cento della somma recuperata. Si aprono nuove prospettive per molti disoccupati. In attesa che la pensata americana trovi estimatori italiani, un consiglio: rileggiamo il Vangelo
07 maggio 2005 | Alberto Grimelli
Trovata stile Terminator in California: chi denuncia il vicino al fisco intascherà il dieci per cento dei soldi recuperati.
L'idea è inserita nel bilancio presentato da Arnold Schwarzenegger al Congresso di uno Stato dove il buco creato dagli evasori fiscali supera i 6,5 miliardi di dollari l'anno.
La trovata del governatore piace ad entrambi i partiti e sarà sicuramente approvata.
Una notizia curiosa, che verrebbe considerata di costume, una classica americanata. Senonchè in periodi di crisi economica, come quella che stiamo vivendo, lâidea potrebbe piacere anche ai politici nostrani. Si sa, lâItalia è uno dei Paesi con lâevasione fiscale più diffusa e il danno per lâerario non è certamente irrilevante. Così, dopo il mezzo fallimento del provvedimento, molto discutibile, della possibilità di denuncia anonima alla Guardia di Finanza, si aprirebbero anche prospettive occupazionali.
Come di dice, due piccioni con una fava.
Immagino quindi lo scenario futuro.
Novelli e improvvisati Sherlock Holmes scruteranno la nostra vita privata, esamineranno minuziosamente il nostro stile di vita.
Tutti diventeremo dei potenziali evasori fiscali.
Come se non bastassero le quotidiane intrusioni nella nostra privacy. Le videocamere in ogni dove, carte fedeltà , telepass, sondaggi ad acquisire dati sui nostri acquisti, spostamenti e preferenze.
Prima che tanti aspiranti âspioniâ si mettano al lavoro, ingolositi dagli notevoli guadagni promessi, invito a unâeducativa lettura.
Il Vangelo già parla di un poco edificante personaggio che tradì Gesù per denaro, per trenta denari. Lungi da me anche solo accumunare la sacra figura del Salvatore con dei delinquenti, perchè tali sono e restano gli evasori fiscali.
Intendo unicamente far presente che la professione di delatore isola, crea un vuoto intorno alla persona che si rende tanto odioso agli occhi della collettività . Esistono poi i rimorsi, gli scrupoli di coscienza.
Che ne dire poi di uno Stato che ha bisogno di delatori per svolgere le proprie attività ? Non è unâammissione di impotenza e inadeguatezza? Non è abdicare dal ruolo e dagli scopi per cui sono nate le Istituzioni?
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu