La voce dell'agronomo
QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DELLA VIA PO
Il verbale del Consiglio Nazionale degli Agronomi del 11-12 luglio 2000 è stato alterato. Il giudice Palmisano ha fornito ragioni e argomentazioni nelle motivazioni della sentenza di condanna della dottoressa Porazzini per falso materiale. Prima di esprimere un giudizio su una vicenda che ha lasciato una grave ombra su tutta la categoria è bene però leggere l’intero documento del Tribunale di Roma
09 aprile 2005 | Alberto Grimelli
Chiunque sia interessato potrà trovare allegato al presente articolo il documento contenente le motivazioni della sentenza a carico della dottoressa Porazzini.
Consiglio la lettura completa del testo a tutti gli agronomi, che, per diverse ragioni, si sono interessati, appassionati, arrabbiati per una vicenda che si è trascinata per alcuni mesi, comunque troppi.
Ne riporto qui alcuni stralci:
â...Sulla base delle concordi risultanze grafologiche, risulta provato che la pagina 5 del verbale relativo alla riunione dellâ11-12 luglio 2000 venne materialmente soppressa. Infatti lââoriginaleâ sequestrato è in realtà una fotocopia (o una scannerizzazione) sia nella parte narrativa che nelle sottoscrizioni del verbale originale...â
â...Lâaccertata modifica del verbale è invece sicuramente rilevante ai fini del significato complessivo dellâatto e del suo valore probatorio, giacchè nellâatto formato in sostituzione dellâoriginale soppresso, la testuale frase "La Presidente illustra la convenzione definita con lâAzienda Tadini e con la âAsilvaâ srl (già Centro Tamat) per i corsi di formazione, la convenzione non comporta spese per il Conaf; il Consiglio approvaâ dà conto di unâattività svolta da parte del Presidente e dello stesso Consiglio, e lâalterazione compiuta ha determinato una modificazione della verità documentale in quanto il verbale è venuto a rappresentare e documentare fatti diversi da quelli che rappresentava e documentava nel testo originario, nel quale non si dava atto che la convenzione per i corsi di formazione fosse stata stipulata né con il centro Tamat né con la società âAsilvaâ, mentre nella nuova versione si dava atto sia che la presidente aveva informato il Consiglio che la convenzione per i corsi era stata definita con la società âAsilvaâ, sia che il Consiglio aveva approvato la convenzione stessa...â
â...A tale proposito va detto che la società âAsilvaâ, per un accordo interno con il centro Tamat, si era sostituita a questâultimo ente che era diventato âOrganizzazione non Governativaâ e non poteva più detrarre lâIva sugli acquisti inerenti ai servizi prestati mentre ciò avrebbe potuto fare la società âAsilvaâ...â
â...I denunzianti evidentemente avevano avuto modo di visionare il verbale originale, e ne avevano fatto fotocopia, quando ancora era tra i verbali depositati e presenti nellâarchivio del computer del Conaf, poi fatti cancellare dalla PORAZZINI tramite la segretaria Putzu. Tanto è confermato dal fatto che, alla riunione del 12.7.2001, il vicepresidente Toscano affermò con certezza, facendolo mettere a verbale, che non risultava alcuna delibera del Consiglio che avesse autorizzato lâespletamento dei predetti corsi da parte della società âASILVAâ.
A questo punto va messo in rilievo che lâimputata, dopo lâintervento del Toscano nella riunione del luglio 2001,aveva interesse a far risultare nello stesso verbale che lei aveva illustrato in Consiglio la convenzione definita con la società âAsilvaâ per lo svolgimento di corsi di formazione e che il Consiglio lâaveva approvata mentre in realtà , come risulta dagli atti (v.copia del documento datato in atti e il richiamo al punto 8 del verbale della riunione del 12 luglio 2001) la convenzione con la società âAsilvaâ era stata stipulata il 4 luglio 2000, prima dellâautorizzazione del Consiglio...â
â...Un riscontro rilevante della responsabilità dellâimputata emerge anche dalle dichiarazioni rese il 6.2.04 dalla segretaria Anna Maria Putzu, la quale ha riferito che la PORAZZINI, proprio nel 2001 (e forse proprio in un giorno tra il 16 e il 20 luglio in cui era a casa malata) le aveva chiesto la password di accesso ai documenti del suo computer rivelandole lâintenzione di consultare uno, e le aveva poi, dopo qualche tempo, personalmente ordinato di cancellare i file relativi ai verbali delle riunioni del Consiglio dal 1998 al 2001, in tal modo facendo eliminare il verbale originario dal computer, rimanendo agli atti ufficiali del Conaf soltanto il documento cartaceo così come era stato alterato...â
â...Pertanto lâimputata va dichiarata colpevole della falsità materiale in ordine al verbale 11-12 luglio 2000.
Di conseguenza deve essere esclusa lâaccusa di falso ideologico con riferimento al medesimo verbale, giacchè nella condotta consistita nel fatto di alterare la genuinità di un documento non possono coesistere il falso ideologico e il falso materiale, ma lâautore del fatto è perseguibile solo a titolo di falso materiale (Cass. sez. V 6.11.97, Moschella).
Con riguardo alle condotte di falso materiale e falso ideologico ascritte allâimputata in relazione al verbale della riunione del 30 novembre 2000 deve rilevarsi che non vâè alcun dubbio che la società âAsilvaâ, in esecuzione della convenzione con il Conaf svolse i corsi di formazione dei quali era stata incaricata.
Ne consegue che, se vi fu approvazione della rendicontazione della società âAsilvaâ che aveva svolto i corsi (e questa circostanza non è posta in dubbio neppure dagli stessi denuncianti), tale rendicontazione non poteva che essere stata presentata dalla società stessa e approvata dal Consiglio in favore della società âAsilvaâ, come affermato dai tre consiglieri escussi...â
La dottoressa Porazzini ha quindi falsificato il verbale, questa la conclusione del giudice Palmisano.
Restiamo in attesa di conoscere la decisione della stessa in merito alla possibilità di ricorrere in appello contro questa sentenza, che, ricordo, è soltanto di primo grado.
Nel frattempo, tuttavia, chiarita dal Tribunale la precisa dinamica dei fatti, è possibile trarre alcune conclusioni.
La dottoressa Porazzini è giustamente stata punita.
Sebbene credo, e spero ardentemente, che lâatto di alterazione del verbale sia dovuto più alla volontà di âcoprireâ maldestramente un suo errore veniale e formale, la modifica della convenzione dal Centro Tamat alla Asilva, resta tuttavia un illecito avente rilevanza penale.
Trascurare questo fatto sarebbe un errore.
Certe marachelle e birichinate, pur nella loro gravità , possono esserci infatti perdonate nellâetà giovanile, non in quella adulta.
Lâatto della dottoressa Porazzini, accertato dalla ricostruzione dei fatti del giudice, risulta quindi grave, assolutamente deplorevole e censurabile.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu