La voce dell'agronomo

E' tempo di Vaffa Days nei campi. Ma esiste il grillismo in salsa agricola?

L'agricoltura, come al solito, rischia di svegliarsi quando tutto è finito. Mancano progetto e progettista. A far la rivoluzione si rischia la testa. Meglio stare con un piede in due scarpe

28 luglio 2012 | Alberto Grimelli

No. No. No. E ancora no.

E' ora di arrabbiarsi, di incazzarsi, di protestare, di scendere in piazza, di manifestare.

Dieci, cento, mille V Day.

Le organizzazioni agricole non servono a nulla se non a moltiplicare le carte. Aboliamole!

Il ministero delle politiche agricole è inutile e pletorico. Abbattiamolo!

Bruxelles ci succhia il sangue e anche più. E' solo un coacervo di burocrati capaci di emanare cervellotiche direttive. Mandiamoli a zappare!

Giusto, sacrosanto, innegabile.

Sì... e dopo? Sì, sì, intendo proprio dopo aver fatto tabula rasa.

Immaginiamolo per un momento.

Ci saranno i festeggiamenti per aver abbattuto il “nemico” e per aver sconfitto la casta. Finite le sbronze e le pacche sulle spalle che si fa?

Qui casca l'asino.

E' facile inveire contro. Più difficile è costruire giorno per giorno.

“Chi fa, sbaglia” recita un vecchio e saggio proverbio.

Dopo aver demolito, c'è da ricostruire e per farlo occorre sporcarsi le mani. Lo sa bene anche Beppe Grillo che ha dichiarato di non voler sedere in Parlamento. Vuole tenersi le mani libere, fare il padre nobile, l'intellettuale del Movimento 5 Stelle. Un modo elegante per sfilarsi dalle responsabilità, mantenendo l'apparenza di uomo immacolato, puro, libero e indipendente.

A fare la rivoluzione si rischia la testa, Robespierre docet. Molto meglio stare con un piede in due scarpe, all'italiana.

Naturalmente in agricoltura si è lontani, anzi lontanissimi dal costruire un movimento unitario e alternativo.

L'agricoltura, anche in questo campo, è in ritardo e rischia di svegliarsi quando tutto è finito.

Non solo infatti manca il progetto ma non si intravede neanche un progettista.

Non che manchino le sigle di protesta ma sono disperse, poco rappresentative e lacerate da mille divisioni. Il movimento dei forconi si è spaccato, a causa delle frizioni fra capi e capetti, ancor prima di passare lo stretto di Messina. L'associazione degli allevatori sardi non ha mai raggiunto il continente. Dei Cobas del latte si è persa ogni traccia nelle nebbie padane.

Manca il progetto ma non mancano le proteste. Ne è pieno internet, i social network, forum ed altro.

Ma poi? Come mi ha detto un amico qualche settimana fa, quando protesti fai sempre proseliti ma, all'atto pratico, ti giri e scopri che sei solo.

Il grillismo in salsa agricola? Tanto fumo e poco arrosto.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Alberto Grimelli

28 luglio 2012 ore 10:45

Gentile Sig. Breccolenti,
credo che il sentimento, meglio sarebbe dire risentimento?, della protesta, del malcontento e dell'opposizione sia insita nell'uomo. E' chiaro che si acuisce in certi momenti storici, di crisi o comunque di sofferenza. In questi frangenti è fisiologico che qualcuno capti questi segnali e cavalchi l'onda, dando rappresentanza a questi istinti ed emozioni. E' persino positivo perchè fornisce una valvola di sfogo.
Nella pur breve storia della Repubblica Italiana abbiamo avuto diversi movimenti simili a partire dal ”Fonte dell'Uomo qualunque” del 1944, fondato dal commediografo Guglielmo Giannini. Ripropongo qui un estratto da Wikipedia: “Il Fronte dell'Uomo qualunque concepisce uno Stato non di natura politica, ma semplicemente amministrativa, senza alcuna base ideologica. Uno stato tecnico che funga da organizzatore di una folla e non di una nazione. Secondo Giannini per governare: "basta un buon ragioniere che entri in carica il primo gennaio e se ne vada il 31 dicembre. E non sia rieleggibile per nessuna ragione". Ricorda nulla?
Questa tipologia di movimenti è spesso di natura distruttiva, propone lo smantellamento di un sistema, dello status quo, delle regole. Per sostituirlo con cosa? Non mancano le proposte ma spesso si tratta di progetti disorganici, anche contraddittori.
L'agricoltura, in questo senso, non fa eccezione. Settore anticiclico per antonomasia, soffre più degli altri in tempi di crisi, stenta a riprendersi quando l'economia ricomincia a marciare. Stante questi presupposti l'agricoltura dovrebbe essere il comparto dove fioriscono maggiormente i movimenti di protesta. E' infatti così. Non credo che esista un censimento dei movimenti alternativi ma sono sicuro che se ne contano a decine. Spesso nascono come comitati, più o meno spontanei, sul territorio per affrontare temi locali o specifici. La loro territorialità è il loro limite, finendo per rimanere, quand'anche il problema venga risolto, dei circoli di protesta, dove borbottare, pronti a scendere in piazza nel caso di un nuovo problema ma nulla di più.
Compito di un progetto politico non è quello di risolvere i problemi man mano che si presentano ma di realizzare un programma, un piano che ne eviti l'insorgere o anticipi le criticità. Questo sarebbe l'arrosto. Nessun movimento alternativo che io conosca propone una visione simile.
La vera questione, semmai, è che anche la vecchia e vituperata classe dirigente, a tutti i livelli, non sa che pesci prendere. Basti guardare al numero e alla frequenza delle riforme della politica agricola comune degli ultimi anni per rendersene conto.
Consciamente o inconsciamente ce ne rendiamo conto e l'insicurezza monta insieme alla protesta. Vanno di pari passo e cresce quello che oggi è il grillismo, che ieri era il qualunquismo.
Se guardiamo alla storia, notiamo che è proprio in tempi di crisi che nascono i leader, le personalità di spicco, i progettisti. Io, però, ancora non ne vedo l'ombra. Tanto meno in agricoltura. Spero di sbagliarmi.

giovanni breccolenti

28 luglio 2012 ore 09:39

Sign. Grimelli,gliela giro io allora la domanda.E quindi? Continuiamo con chi l'ha fatto fino adesso il fumo,e l'ha fatto nella realtà non nell'ipotesi? Di chi è la colpa se un comico, senza tanti finanziatori alle spalle,senza sponsor di multinazionali riesce nel giro di pochi mesi ad avere consensi incredibili? Sono daccordo con lei, il grillismo è anche tanto fumo,soprattutto quello in salsa agricola,per caso lei ha un'idea di chi propone l'arrosto ma soprattutto, per arrosto, lei che cosa intende?