La voce dell'agronomo
GIÙ LE MANI DAI FABBRICATI RURALI
Si sta discutendo in parlamento per una profonda revisione della attuale legge urbanistica, vengono così coinvolti anche gli edifici agricoli. Per una maggiore tutela del territorio, evitando che, negli anni, vengano stravolti il senso, lo scopo e l’uso delle costruzioni in campagna si prospetta una rivoluzione. Ovvero quando la cura è peggio della malattia. Perchè penalizzare così assurdamente il settore agricolo?
26 marzo 2005 | Alberto Grimelli
à attualmente in discussione, presso la VIII Commissione permanente del Parlamento italiano, il disegno di legge âGoverno del territorioâ, la cui presentazione in Aula è prevista per il mese di marzo.
In un recente articolo a firma dei professori Pellegrini e Monti, apparso suLâinformatore agrario si delineano strategie e possibili vie che, sebbene interessanti sul profilo della tutela del territorio, possono limitare il potenziale di investimento dellâimpresa agricola.
Svincolare infatti tutte gli annessi rurali da concessione edilizia e farli diventare dei fabbricati strettamente legati allâesistenza di un impiego agricolo, con lâobbligo di demolizione nel caso di cessazione dellâattività , imporrebbe allâagricoltore una diversa visione dellâinvestimento.
Hanno ragione infatti gli autori quando interpretano il pensiero dellâimprenditore agricolo medio: âSe lâattività produttiva va male, mi rimane sempre una costruzione che posso sfruttare in altro modo, o che comunque aumenti il valore immobiliare dellâazienda, sia in caso di vendita sia che mi occorrano garanzie verso le bancheâ.
Questo genere di ragionamenti non è però unico e solo appannaggio dellâagricoltore. Ogni imprenditore che intenda spendere del denaro in immobili la pensa alla stessa maniera. Non sono poi così rari i casi di capannoni industriali riconvertiti dopo anni in strutture aventi tuttâaltri scopi (alberghi, centri congressi...). Quando un artigiano o un commerciante cede la propria attività di questa fanno anche parte le proprietà immobiliari, che hanno prezzi tuttâaltro che trascurabili.
Perchè allora discriminare lâimprenditore agricolo? Perchè impedirgli di incrementare il valore della proprietà ?
Pensare a un immobile al pari di un attrezzo o di un macchinario è concettualmente errato.
I locali di lavorazione e di stoccaggio di prodotti agricoli, così come in misura minore i magazzini e i depositi, sono assoggettati a una serie di normative, igenico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro, tali che una struttura prefabbricata e facilmente smatellabile non verrebbe a costare, complessivamente, una cifra così dissimile rispetto a una costruzione in muratura. Un investimento a perdere, da iscrivere a bilancio quindi come pura passività , che scoraggerebbe ogni iniziativa, ogni tentativo o barlume di innovazione.
Se la seria e motivata preoccupazione che sta alla base di queste proposte è tesa ad evitare unâeccessiva proliferazione di annessi agricoli che, in tempi più o meno lunghi, si trasformino in abitazioni, deturpando così il paesaggio agrario, credo che sia possibile trovare una soluzione più semplice e meno traumatica.
Perchè non vietare, in modo perentorio e definitivo, a prova di condono edilizio, che si possa mutare la destinazione dâuso dei fabbricati rurali?
Si penalizzerebbero solo quegli imprenditori che intendessero promuovere pure speculazioni immobiliari, evitando di danneggiare, al contempo, i veri agricoltori, motivati allâinvestimento anche dalla rivalutazione del proprio fondo.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu