La voce dell'agronomo
SE IL CARO VITA E LA PAURA DI FRODI E ADULTERAZIONI SPINGE A RIDURRE LE SPESE ALIMENTARI
Da una recente indagine del Censis emerge un quadro inquietante. Gli italiani sono talmente turbati e preoccupati del futuro da essere indotti a risparmiare sempre più, riducendo tutte le spese, comprese quelle alimentari. Certo non aiutano i continui allarmi generati da sequestri e controlli effettuati da parte di Nas e Icrf
19 marzo 2005 | Alberto Grimelli
La quasi totalità degli italiani, il 96,3%, teme per il futuro spinte inflazionistiche.
à quanto rileva un'indagine Censis-Confcommercio su âScenari, simboli e luoghi del consumoâ.
ll 37,2% degli italiani prevede di incrementare le proprie spese nel corso del 2005, ma i maggiori esborsi previsti dagli italiani riguardano âle spese incomprimibiliâ, come quelle per medicine o scuola.
Alla paura di forti rincari, soprattutto per frutta e verdura, si aggiungono i timori su ciò che mangiamo.
à assai recente la polemica suscitata dalle dichiarazioni del Prof. Sirchia. Una cattiva alimentazione, soprattutto dovuta alla qualità della materia prima, sarebbe la causa di molti tumori.
Se a questi allarmi si aggiungono a brevissima distanza di tempo, e vicino alla Pasqua, notizie, ben evidenziate da molti mass media, di numerosi sequestri ad opera di Nas e Icrf, ecco che la fiducia del consumatore scende vorticosamente.
Intendiamoci, i controlli sono benvenuti e sacrosanti.
Bene hanno fatto i Carabinieri del Nucleo antisofisticazioni a chiudere esercizi e sequestrare cospicue quantità di prodotti: 13mila bottiglie di prosecco, 4mila ettolitri di vino, 12mila bottiglie dâacqua minerale, 35 chili di prodotti alimentari scaduti, 12mila bottiglie di birra, 600 lattine di vino, 180 bottiglie di salsa di soia, un intero deposito di alimenti, una cisterna da 214 litri di latte fresco preveniente da un allevamento colpito da brucellosi.
Ottimo il lavoro dellâIspettorato Repressione Frodi che ha posto sotto sequestro 205.000 kilogrammi di falso olio extra vergine dâoliva, nel corso di quattro mesi di controlli.
Purtroppo però i consumi calano, nè rassicurano le parole di due importanti e autorevoli Ministri.
âI risultati ottenuti sono una garanzia â ha dichiarato Alemanno - per la tutela degli interessi dei consumatori e dei produttori e soprattutto della qualità dellâolio dâoliva italiano.â
âEsprimo vivo apprezzamento â ha dichiarato Sirchia - per lâoperazione dei Nas che dimostra la costante vigilanza nei confronti di coloro che pongono a rischio la salute dei cittadini.â
Pare proprio che per il settore agroalimentare del nostro Paese non vi sia pace.
La concorrenza straniera obbliga a ridurre i margini di guadagno, i costi di produzione si impennano, le vendite stagnano, i consumatori sono sfiduciati.
Come si fa a non essere ottimisti!
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu