La voce dell'agronomo
PAROLA D’ORDINE DELOCALIZZAZIONE, OVVERO RINUNCIA A PRODURRE
Il tessile si lamenta, così come molti altri comparti, non ultimo quello agroalimentare. Invasi da merci a basso costo, e ormai non di così infima qualità, gli imprenditori europei sono scoraggiati e amareggiati. I più intraprendenti trasferiscono gli stabilimenti nei Paesi emergenti. Può la Ue, con ambizioni da superpotenza, smettere il settore industriale e quello agricolo?
12 marzo 2005 | Alberto Grimelli
Competere, ridurre i costi, alzare la qualità , sopravvivere.
Si fa comunque fatica a vendere.
I consumi interni stagnano, colpa della recessione e del caro-euro.
Le esportazioni faticano, per la concorrenza estera, le frodi e contraffazioni, e un euro molto forte.
Naturalmente è possibile trovare altre decine di motivazioni per cui i settori produttivi europei, siano essi industriali o agricoli, sono in crisi e presentano risultati economici tuttâaltro che confortanti.
Lo scenario non cambia. Nella vecchia Europa lâeconomia non gira come nelle nazioni concorrenti. La crescita del prodotto interno lordo negli Usa doppia e nel Sud Est asiatico quadrupla rispetto alla Ue.
Intanto continua la fuga di capitali, sono sempre più numerose le aziende che decidono di delocalizzarsi, ovvero di trasferire i propri stabilimenti altrove, in nazioni ove le condizioni economiche garantiscono margini di guadagno più elevati.
La vecchia Europa sta rinunciando, goccia dopo goccia, a tenere sul proprio territorio la produzione industriale e agricola.
Non possiamo competere per le commodities, ovvero i generi di prima necessità , meglio rinunciare.
Non possiamo fronteggiare lâondata di prodotti a basso costo.
Non possiamo tenere a freno le frodi, le contraffazioni, le violazioni di brevetto che stanno arricchendo le economie di Cina & Co.
Non possiamo...
Non possiamo, ma dobbiamo.
LâUnione europea ha ambizioni da superpotenza.
Si può realmente avere autorevolezza, potere e prestigio essendo dipendenti da altri?
Rinunciando alla produzione, dovendo acquistare da altri anche ciò che serve per sopravvivere, come non pensare che ne diventeremmo succubi?
Se nel mercato globale è impensabile, oltre che anacronistico, forse utopico, essere completamente autosufficienti, è altrettanto vero che è indispensabile mantenere settori strategici, come quelli industriale ed agricolo, sotto il proprio tetto.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Agronomi e forestali, geologi, chimici e attuari: finalmente incrementano i montanti pensionistici individuali

Era da vent’anni che non si avevano valori così favorevoli per i montanti individuali degli iscritti all'Epap. L’incremento incide però, negativamente, sul Patrimonio Netto dell’Ente di previdenza. E la sostenibilità a lungo termine?
08 agosto 2025 | 12:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu