La voce dell'agronomo

CONTINUA IL BARTOLINI SHOW. ECCOVI IL TERZO ATTO

Come in ogni pièce teatrale che si rispetti ogni volta che si alza il sipario rimaniamo sbaloriditi, strabiliati. Le precedenti segnalazioni riguardavano pacchiani errori e madornali cantonate. In questo nuovo articolo, fresco di stampa, la giornalista ci riserva una sua originale perla di saggezza. Appare evidente che l’olio extravergine le risulti davvero indigesto

19 febbraio 2005 | Alberto Grimelli

Riporto fedelmente dal numero 7 del 16 febbraio 2005 di Oggi, l’articolo della signora Bartolini ha per titolo “Ortofrutta sì, ma attenti da dove arriva”:
... Per il bene della salute. L’indicazione del luogo di origine e di provenienza di un prodotto è anche questione di salute. Ne sia esempio il fatto che la Fda americana ha riconosciuto all’olio extravergine d’oliva (l’Italia ne esporta il 60 per cento di quello venduto negli Usa) proprietà benefiche e ha autorizzato le aziende che lo producono a scrivere in etichetta che “mangiando due cucchiai d’olio al giorno, si può ridurre il rischio di danni alle coronarie”. È dunque chiaro che l’origine del prodotto deve essere assolutamente salvaguardata.

Che c’azzecca, mi sono chiesto, l’origine dell’olio extravergine d’oliva con quanto concesso dalla Fda americana?

Dall’articolo della signora Bartolini traspare che solo le aziende che dichiarano l’origine del proprio prodotto possano avvalersi dell’indicazione salutistica, o comunque che la Food and Drug Administration abbia stabilito un nesso tra provenienza dell’olio e sua salubrità.
Fosse così, l’Ente statunitense avrebbe commesso un errore. Non esistono infatti, a tutt’oggi, ricerche che dimostrino che l’olio prodotto in una regione determinata sia più salutare rispetto ad un altro.
Sono tanti i fattori che possono incidere sulle qualità nutrizionali e salutistiche di un olio, nè si conoscono neanche approfonditamente tutti meccanismi fisiologici e biomedici per cui la spremuta d’oliva fa bene.
Arrivare quindi ad ipotizzare che la provenienza abbia un ruolo prevalente sulle doti naturali dell’extravergine sarebbe stato un azzardo vero e proprio.
Ben sapendo che la cultura oliandola in Nord America è tutt’altro che approfondita, mi sono andato a riguardare il comunicato della Fda, nel caso mi fosse sfuggito qualcosa.
No, la Food and Drug Administration non faceva cenno alla provenienza del prodotto, in alcun modo e sotto nessuna forma.

Il Bartolini-pensiero sulla questione dell’origine dei prodotti alimentari, per quanto rispettabile o condivisibile, non può e non deve sovrastare la cronaca, l’oggettività dei fatti o, come in questo caso, i dettami di una norma.
Non si può plasmare una notizia e adattarla alle proprie idee.
Un simile comportamento è infatti profondamente scorretto.
La conclusione? La signora Bartolini è scivolata, un’altra volta, sull’olio extravergine d’oliva.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu