La voce dell'agronomo
FONDI UE PER L’OLIO DI OLIVA. SONO DA EVITARE INUTILI ALLARMISMI
Nemmeno un cent per l’Italia. Questo il titolo, alquanto drammatico, di un recente lancio d’agenzia. Leggendo la breve nota pareva proprio che tutti, tranne il nostro Paese, avrebbero percepito milioni di euro per i programmi di miglioramento qualità. La realtà è ben diversa. Bisogna però addentrarsi nei meandri dei regolamenti comunitari
12 febbraio 2005 | Alberto Grimelli
âApprovati gli stanziamenti 2005/2006 per il miglioramento della produzione oleicola, per sviluppare le condizioni di coltivazione e trattamento degli olivi e per diffondere informazioni sulla qualità e sui metodi biologici. Nemmeno un cent per l'Italia.â
Dopo aver letto questa breve e scarna nota sono sinceramente rimasto sbigottito e sconcertato.
Non volevo crederci.
Câera da imprecare contro lâinettitudine dei nostri governanti e lâincapacità di tutto il sistema associativo olivicolo.
Poi però la ragione ha preso il sopravvento. I programmi di miglioramento della qualità , sebbene sfruttabili meglio, sono stati un pilastro del comparto oliandolo del nostro Paese. La realizzazione di molte ricerche e studi si deve allâutilizzo di questi fondi, come pure le azioni di divulgazione che hanno permesso di informare ed aggiornare olivicoltori e frantoiani.
Non era francamente credibile che, per il prossimo biennio, allâItalia, secondo produttore europeo di olio di oliva, non fosse destinato nemmeno un centesimo di euro.
Un controllo alla Gazzetta Ufficiale dellâUnione europea mi ha permesso di scoprire che il lancio di agenzia si riferiva al Reg. 528, un vecchio regolamento comunitario, ancora operativo, in materia di programma di miglioramento qualità per lâolio di oliva.
Urgeva un approfondimento.
Col prezioso aiuto di Ranieri Filo Della Torre, direttore dellâUnaprol, è stato possibile fare un poâ di chiarezza.
Ai programmi di ricerca, comunicazione e promozione delle associazioni di categoria olivicole viene destinato un massimo del 2,2% dei fondi assegnati al comparto dallâorganizzazione comune di mercato (OCM).
In particolare i provvedimenti comunitari contemporaneamente in vigore sono due: il 528 e il 1334. Entrambi disciplinano i contributi per il miglioramento qualità ma il più recente, ovvero il 1334, include, tra le azioni ammissibili a finanziamento, anche misure di tutela ambientale e paesaggistica, nonchè la tracciabilità e la commercializzazione.
Le associazioni olivicole italiane hanno predisposto progetti e richiesto i relativi contributi comunitari unicamente secondo le procedure fissate dal 1334, un procedimento formale che non cambia nulla nella sostanza e che, in particolare, non comporta diminuzioni sullâimporto totale degli stanziamenti a favore dellâItalia.
Tanto chiasso per nulla. Un falso allarme frettoloso riportato da alcuni giornali, finito banalmente in una bolla di sapone.
Futile allarmismo, adatto solo per creare nervosismo e tensioni, o puro pressappochismo e chiara incompetenza di certi media?
Il mondo oliandolo italiano è già tanto preoccupato da una situazione politico-economica così difficile da deprimere i consumi, nonché lâumore di molti produttori.
La mancanza di una strategia di lungo periodo, di un piano olivicolo nazionale, è già tanto allarmante da non rendere necessario aggiungere ulteriori, ed effimeri, motivi di malumore e sdegno.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu