La voce dell'agronomo

ECCO, ORA DEVO RIMANGIARMI IL PLAUSO AL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Il decreto legge scaccia crisi, approvato dal Consiglio dei Ministri del 18 novembre 2004, non è mai entrato in vigore. A meno che non venga resuscitato, in un rigurgito di buon senso, resterà lettera morta. Alla disillusione ed amarezza di tanti agricoltori si aggiunge anche una personale delusione. Speravo fosse il segnale di un cambio di rotta

05 febbraio 2005 | Alberto Grimelli

Il Consiglio dei Ministri del 18 novembre aveva approvato un Decreto legge per fronteggiare le gravi crisi di mercato che hanno colpito l’agricoltura.
Un’espressa norma prevedeva che la dichiarazione di stato di crisi sarebbe stata effettuata direttamente dal Ministro delle Politiche agricole e forestali, quando ne ricorrano le condizioni, ovvero quando il prezzo medio unitario su base mensile è inferiore del 30% al prezzo medio unitario registrato nell’ultimo triennio.

Niente più che una boccata d’ossigeno, l’ho già ribadito il 27 novembre scorso, quando però applaudii all’iniziativa del Ministero, che mi auguravo, fosse solo il preludio a politiche agricole più incisive, adeguate al momento di profonda crisi che sta vivendo il settore.
Quanto mi sbagliavo!

A più di due mesi dalla sua promulgazione, con procedura d’urgenza, il Decreto scaccia crisi non è mai stato operativo.
I problemi delle imprese hanno continuato ad acuirsi.
Il maltempo che ha flagellato i campi ha provocato gravi danni.
I prezzi all’ingrosso, non solo dei prodotti ortofrutticoli, hanno continuato a scendere.

Come l’iniziativa del Mipaf aveva fatto brillare una piccola luce di speranza, così la recente doccia gelata ci ha risvegliato dal sogno.
Resta dell’amaro in bocca. Non avevo nascosto, in uno slancio di ottimismo, il mio personale plauso.
Ora devo, purtroppo, ritirare quell’apertura di credito.
Tutto procede come sempre: parole, parole, parole, soltanto parole.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu