La voce dell'agronomo
UNA STORIA INFINITA. SUGLI OGM ORA INTERVIENE ANCHE LA MAGISTRATURA
Chi si augurava che il decreto legge 279 del novembre 2004 - che tante polemiche continua a suscitare - avesse definitivamente chiarito ogni aspetto legale rimarrà deluso. Una sentenza del Tar Lazio sposta semplicemente il problema in altre sedi, quelle giudiziarie. Presto si aprirà dunque la stagione dei processi. Prepariamoci
15 gennaio 2005 | Alberto Grimelli
Mentre il Ministro Gianni Alemanno si gongolava per essere riuscito a far approvare il decreto di coesistenza tra organismi geneticamente modificati e altri modelli di agricoltura, mentre lo stesso Ministero si compiaceva del fatto che lâIspettorato Centrale Repressione Frodi avesse riscontrato indici di positività agli ogm, comunque inferiori allo 0,3%, solo nel 5% dei campioni di sementi controllate, il Tar Lazio ha emesso una prima significativa sentenza riguardo alla commercializzazione di alcune varietà di mais transgenico, la cui vendita era stata bloccata da un Decreto del Presidente del Consiglio del 2000.
Con la sentenza del 27 ottobre 2004, le cui motivazioni sono state solo di recente rese note, il Tar ha accolto il ricorso di alcune società che richiedevano lâannullamento del predetto provvedimento esecutivo che vietava loro di commercializzare ogm.
Il provvedimento del Tribunale amministrativo regionale, secondo quanto indicato nelle motivazioni, è giustificato da irregolarità procedurali delle Autorità italiane e alla violazione del principio di precauzione.
Non ho intenzione di indagare sulle violazioni e gli illeciti riscontrati, nella vicenda, dal Tribunale nei confronti di taluni Enti di controllo italiani.
Credo sia molto più importante far rilevare che il Tar del Lazio è invece entrato nel merito della presunta pericolosità per la salute umana di varietà di mais trangenico. Nel dispositivo della sentenza infatti si legge â... in ordine alla violazione del principio di precauzione, siccome, giusta quanto si è detto, non solo lâequivalenza sostanziale dei prodotti in questione ai loro omologhi tradizionali era stata riconosciuta dallâautorità britannica ACNEFP, ma nella specie non erano neppure emerse delle effettive minacce di danni che potessero giustificare la misura (n.d.r. del governo).â Il tribunale ha quindi stabilito, anche sulla base di valutazioni di un Organismo straniero, che quegli organismi geneticamente modificati non erano nocivi per il consumatore.
Sebbene questo giudizio, sotto il profilo legale, sia inoppugnabile mi lascia sconcertato che debba essere la magistratura a stabilire la pericolosità per la salute pubblica di sementi ogm.
Questa vicenda lascia inoltre presagire che si moltiplicheranno presto le cause giudiziarie a proposito di prodotti transgenici, con buona pace di chi pensava che il decreto legge n.279 del novembre 2004 avesse compitamente e definitivamente disciplinato la materia.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu