La voce dell'agronomo
UN GRADITO REGALO DI NATALE. SI È INSEDIATO IL NUOVO CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI AGRONOMI
Il 20 dicembre la prima seduta degli undici membri del Conaf. Ci sono volti nuovi e riconferme. Eletto Presidente Pantaleo Mercurio, Vice sarà Elisabetta Norci. È ora di voltare pagina e dimenticare la triste vicenda del commissariamento
08 gennaio 2005 | Alberto Grimelli
Il 20 dicembre si è insediato, presso il Ministero di Grazia e Giustizia, il nuovo Consiglio Nazionale dell'Ordine che resterà in carica fino al dicembre 2007 ed che ha votato le cariche come segue:
Presidente:
dr.agr. Pantaleo Mercurio dell'Ordine di Lecce
Vicepresidente:
dr.agr. Elisabetta Norci dell'Ordine di Pisa, Lucca e Massa Carrara
Segretario:
dr.agr. Roberto Accossu dell'Ordine di Cagliari
Consiglieri:
dr.agr. Sandro Castelli dell'Ordine di Trento
dr.agr. Ciro Costagliola dell'Ordine di Caserta
dr.agr. Paolo Ferrari dell'Ordine di Modena
dr.agr. Giuseppe Giacalone dell'Ordine di Trapani
dr.agr. Antonio Lucotti dell'Ordine di Alessandria
dr.agr. Dina Porazzini dell'Ordine di Perugia
dr.agr. Giuseppe Pulina dell'Ordine di Milano
dr.agr. Daniele Zanzi dell'Ordine di Varese
Il primo comunicato
Il rinnovo del Consiglio cade in una delicata fase di evoluzione della normativa sulle professioni, proiettate in un'ottica europea e dopo un semestre di stasi amministrativa dovuta al Commissariamento, nel corso del quale è stato gestito solo l'attività ordinaria. Con l'elezioni ai vertici del Conaf di tre consiglieri di nuovo insediamento, il Consiglio ha voluto dare un segnale di rinnovamento e di volontà di rilancio dell'attività ordinistica, coniugando le esigenze di interesse generale della categoria con l'obiettivo di contribuire alla crescita degli agronomi italiani in un'ottica che guarda sempre più all'Unione Europea.
Cautela e sguardo al futuro
Nessun segno di ripicca, nessuna volontà vendicativa. Solo un breve accenno allâinaudito commissariamento dellâOrdine, una parentesi, buia e triste, che ci si è ormai lasciati alle spalle.
Si guarda al futuro, alle discussioni che, indubbiamente, si apriranno in materia di normativa sulle professioni. Ben due riferimenti allâUnione europea, un segnale chiaro. Non ci si vuole chiudere nel proprio orticello, occorre volgere lo sguardo ben più lontano proprio nellâinteresse degli agronomi italiani.
Un messaggio cauto e rassicurante, quindi, senza proclami o premature prese di posizione, non ci si poteva e doveva aspettare di più.
Sperando di poter presto prendere visione di un documento programmatico organico e di ampio respiro, non resta che augurare ai nuovi consiglieri buon lavoro!
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu