La voce dell'agronomo
NIENTE PIÙ ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI IN ITALIA
Dopo una campagna stampa assai dura e molto critica, l’azienda barese che aveva distribuito un olio biotech si è vista costretta a ritirare il prodotto. La Coldiretti annuncia trionfalmente che è stato il mercato a bocciarlo ma è realmente così? Intanto aumentano verticosamente i Comuni ogm free, scelta consapevole o moda?
18 dicembre 2004 | Alberto Grimelli
Il caso è scoppiato qualche settimana fa.
Una temeraria azienda, la Casa Olearia Italiana spa di Monopoli (Bari), ha deciso di commercializzare in Italia i primi oli biotech, ovvero ottenuti con prodotti geneticamente modificati. Gli oli ogm, nelle versioni soia 100% e semi vari (soia e girasole), sono stati precipitosamente ritirati. Non per il prezzo, decisamente allettante, 0,89 ⬠al litro, ma per evitare, probabilmente, ulteriori e più profondi danni dâimmagine che potessero avere ripercussioni negative anche su altri prodotti della stessa azienda.
I consumatori italiani sono ancora così immaturi da non accettare che al supermercato, a fianco di prodotti tradizionali e tipici, si possano trovare anche alimenti ogm oppure câè dellâaltro?
La domanda sorge spontanea leggendo i numerosi comunicati stampa che sono giunti in redazione allâindomani della commercializzazione di questi oli biotech. Non tanto allarme quanto allarmismo, ecco quanto traspariva dalle brevi righe delle note e dei lanci dâagenzia che ho avuto modo di leggere: lâogm è arrivato anche in Italia, alzate le barricate, pronti alla difesa, innalzate i vessilli dei prodotti tipici e tradizionali. Neanche fossero sbarcati i marziani.
Un esempio?
âSi tratta - sottolineava la Coldiretti - di una preoccupante novità di mercato realizzata a partire da prodotti agricoli di origine non italiana che sono tuttavia trasformati in un territorio che offre ben più valide alternative con oli di oliva di alta qualità che assicurano elevate garanzie nutrizionali e sanitarie.â
Dopo il ritiro ecco i toni duri e trionfalistici, quelli della battaglia vinta, quelli di chi ha sconfitto il nemico.
âLâimmediato ritiro dal mercato - afferma la Coldiretti - del primo e unico alimento ogm commercializzato sugli scaffali dei supermercati nazionali conferma che per il biotech nel piatto non câè spazio nei campi e neanche sulle tavole degli italiani. A distanza di otto mesi dalle nuove norme nessun alimento ogm risulta, dunque, commercializzato in Italia.â
Quanto le parole della Coldiretti, che suonano come una condanna, hanno inciso sulla decisione dellâazienda barese di ritirare velocemente il prodotto sul mercato, senza, di fatto, aver potuto testarne la validità sul mercato? Non esistono forse gli strumenti per informare il consumatore e consentirgli di compiere una scelta consapevole? Giusto ricordare le indicazioni che devono comparire in etichetta (Regolamenti CE 1829/2003 e 1830/2003) indicando la presenza di organismi geneticamente modificati ma perchè spaventare, perchè provocare schock e paura? Perchè insistere tanto sul lato debole del consumatore, quello emotivo, con comunicati duri e toni ferrei se si è convinti dei dati che si pubblicano e diffondono? Secondo lâindagine 2004 Coldiretti-Ispo, infatti, sono aumentati in un anno del 12% i consumatori che acquistano prodotti garantiti in etichetta come Ogm free anche perché il 68% degli italiani che esprime una opinione è convinto che i prodotti ogm non fanno bene alla salute, una percentuale che cresce per i laureati.
Perchè incalzare tanto Comuni e Province affinchè dichiarino i loro territori ogm free se il consumatore e i coltivatori italiani sono così contrari e intimoriti dagli organismi geneticamente modificati?
Non più dialogo, non più confronto, non più tentativo di persuasione ma scontro. Si è da una parte o dallâaltra. Come sui campi di battaglia. à naturalmente giusto e comprensibile lottare per sostenere le proprie idee, i propri pensieri, ma senza eccessi, senza fanatismi.
Su argomenti così importanti, strategici e delicati non servono crociati ma uomini ragionevoli, dotati di buon senso, di spirito critico.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu