La voce dell'agronomo
UN VIAGGIO NELL’ORDINARIA FOLLIA. ECCO PERCHÈ NON SI ASSUME
Il costo del lavoro è molto elevato. Le spese per adeguarsi a leggi e regolamenti, 626/94 in primo luogo, ancor di più. Ma soprattutto mancano certezze. Si è soggetti all’interpretazione del funzionario di turno e a controlli pignoli, cavillosi e pedanti. E l’occupazione scende
04 dicembre 2004 | Alberto Grimelli
Costi, ma quanto mi costi?
Magari si trattasse unicamente del salario e dei contributi previdenziali ed assicurativi.
Molte altre spese si sommano e vanno a gravare sul bilancio aziendale, ma la scarsa propensione allâassunzione di personale dipendente, in particolare da parte di aziende medio-piccole, non ha esclusivamente ragioni di natura economica.
Credo che il principio generale secondo cui è fatto obbligo al datore di lavoro di rendere lâazienda sana e sicura attraverso misure di prevenzione e protezione idonee, riducendo i rischi insiti nellâattività lavorativa sia giusto, equo e ragionevole.
Lâapplicazione pratica di questo validissimo concetto ha però risvolti tuttâaltro che condivisibili e che pongono seri problemi alle piccole imprese, quelle con uno o due dipendenti, magari part time.
Il legislatore ha infatti probabilmente sottovalutato le ripercussioni che alcune norme pongono a carico di piccole o piccolissime realtà produttive quali le aziende agricole ed agrituristiche nel nostro Paese.
Qualche esempio? à veramente utile che una piccola azienda disponga di un bagno e uno spogliatoio dedicati anche solo per un unico dipendente, senza che questi possa disporre, ad esempio, dei servizi dellâabitazione del proprietario? Nel caso di una simile piccola realtà imprenditoriale, da quante persone sarà mai formata la squadra antincendio che deve, per legge, venire predisposta?
La 626/94 infatti distingue esclusivamente tra aziende con meno o più di 10 dipendenti, senza tenere conto delle peculiarità e delle caratteristiche della miriade di piccolissime ditte, poco più che a conduzione famigliare, che si vedono costrette ad ottemperare a tutti gli obblighi e ai doveri di imprese ben più strutturate.
Piccole e grandi incongruenze normative che però richiedono attenzione, tempo, energie e soldi. Senza mai la completa certezza di essere in regola.
I funzionari pubblici, infatti, con le loro rigidità e le interpretazioni stravanganti, oltre che un atteggiamento inquisitorio, paiono maggiormente orientati, in numerosissimi casi, a castigare e punire più che aiutare e consigliare.
Sono proprio gli alti costi, il tempo speso tra corsi (sicurezza sul luogo di lavoro, antincendio, primo soccorso) e uffici pubblici, la preoccupazione di controlli frequenti, pignoli, cavillosi e pedanti a frenare la propensione allâassunzione di personale dipendente.
E lâoccupazione cala.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu