La voce dell'agronomo
UNA SETTIMANA A LIETO FINE PER GLI AGRONOMI ITALIANI
Dopo l'inusitato scioglimento d'ufficio è stato ricostituito il Consiglio nazionale con la Porazzini riconfermata Presidente. Ma non solo. Forte preoccupazione, per qualche ora, per la sorte del collega fiorentino, volontario di un'organizzazione non governativa prima rapito e subito liberato da banditi filippini
13 novembre 2004 | Alberto Grimelli
Continuità e condivisione delle linee programmatiche portate avanti dal disciolto Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forerstali presieduto da Dina Porazzini.
Sono queste le indicazioni emerse dalle elezioni che si sono svolte presso i singoli Consigli provinciali degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dâItalia, per la nomina dei nuovi undici consiglieri nazionali, in seguito al decreto di commissariamento dellâordine impartito dal Ministero della Giustizia in data 5 luglio 2004.
âPiù che una rivincita personale â afferma la presidente Porazzini â si tratta di un vero e proprio successo per unâintera categoria che, in questa sconcertante vicenda, ha confermato la propria fiducia nellâoperato di un Consiglio che, negli ultimi anni, è riuscito a modernizzare la professione di Agronomo e Forestale, facendosi portatore delle esigenze di cambiamento di unâintera professione. Un cammino che, la spregiudicatezza di pochi stava per vanificare ma che, il senso di responsabilità della grande maggioranza degli oltre 18.000 iscritti, è riuscita a scongiurare. Da oggi â conclude Dina Porazzini â il lavoro costante e quotidiano riprenderà dimostrando, ancora una volta, che lâunica strada utile da percorrere è quella dei fatti. Una strada fatta di difficoltà ma anche di soddisfazioni che tutto il nuovo Consiglio è deciso a intraprendere con convinzione e rinnovato entusiasmo.â
Ecco quindi quali sono i consiglieri eletti: Dina Porazzini, Giuseppe Pulina, Daniele Zanzi, Antonio Lucotti, Sandro Castelli, Paolo Ferrari, Pantaleo Mercurio, Elisabetta Norci, Roberto Accossu, Giuseppe Giacalone, Ciro Costagliola.
Un cooperante italiano della Organizzazione non governativa italiana, Movimondo, è stato rapito nelle Filippine. Questo è stato il titolo di un lancio Ansa del 9 novembre.
Il cooperante si chiama Andrea Cianferoni ed è un agronomo toscano, fiorentino, per la precisione, di 29 anni, che operava nel Paese asiatico da due anni. Il sequestro nell'isola di Mindanao: il nostro connazionale era con due agronomi locali, subito rilasciati dagli uomini armati.
L' ipotesi più accreditata tra gli inquirenti locali, fin dallâinizio, è che Cianferoni fosse stato oggetto di un sequestro a scopi estorsivi.
A parte la legittima quanto comprensibile preoccupazione della famiglia, la vicenda ha suscitato emozione anche tra tutti i colleghi del giovane fiorentino, che è stato sequestrato mentre tentava di contribuire in maniera tangibile al benessere della popolazione locale.
Per fortuna la preoccupazione e lâinquietudine per la sorte di Cianferoni è durata solo poche ore, infatti i rapitori, probabilmente una banda improvvisata ed impreparata, vistisi braccati dalla polizia e dalle autorità , lo hanno rilasciato dopo una notte âdi campeggioâ, così lâha definita lo stesso Cianferoni intervistato telefonicamente a poche ore dalla liberazione.
Una settimana colma di finali lieti per gli agronomi italiani.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu