La voce dell'agronomo

NON FARE OGGI CIÒ CHE PUOI RIMANDARE A DOMANI

Cambiano i tempi e si modificano anche i proverbi. Non è solo questione di stravolgimenti climatici e di bizze meteorologiche. È cambiato il modo stesso di fare agricoltura. Tra le novità più inquietanti il differimento, possibilmente sine die, di alcuni compiti e attività. Si tratta di pigrizia o di paura?

30 ottobre 2004 | Alberto Grimelli

Cambiare, innovare, adeguarsi non è mai piaciuto molto al settore agricolo, un comparto che si crogiola nell’immobilismo e si nutre di tradizione.
Gli agricoltori, da tempi immemori, guardano con diffidenza ad ogni mutazione, a ogni tentativo di introdurre nuove tecniche, nuove macchine, nuove regole.
“Al peggio non c’è mai fine” è infatti uno dei ritornelli più popolari e diffusi nel mondo rurale.
Una vecchia massima dai toni rassegnati e fatalisti.
D’altronde il contadino è ben abituato alle bizzarrie meteorologiche, quelle che gli invadono i campi d’acqua dopo prolungati periodi di siccità, quelle che scaricano acqua, vento e tempesta in prossimità del raccolto.
Sente da anni promesse di miracolosi macchinari, prodigiosi concimi e fenomenali fitofarmaci capaci di risolvere ogni suo piccolo problema.
Ma i dilemmi restano, anzi peggio, mutano e si ingigantiscono.
Le tecniche e le tecnologie moderne hanno sicuramente ridotto il carico di lavoro fisico, accresciuto la produttività, diminuito i costi di produzione ma, nel frattempo, si sono affacciati tutta un’altra serie di questioni che, fino a qualche anno fa, gli erano completamente estranee.
La commercializzazione del proprio prodotto a prezzi remunerativi è diventato un serio grattacapo. Non è più sufficiente essere solo coltivatori o allevatori, bisogna infatti trasformarsi in imprenditori, accrescere le proprie competenze anche in altri campi, quale, appunto, quelli, insidiosi, del marketing e delle vendite. Non c’è difesa passiva, non ci sono argini che possano frenare questa impellente necessità, adeguarsi o morire, questa è, in buona sostanza, la scelta che si profila oggi.
Un altro serio problema attanaglia l’agricoltore contemporaneo: la burocratizzazione. Tenersi aggiornati su norme, regolamenti è diventato un vero e proprio lavoro. Tempo, energie e soldi vengono spesi a questo scopo, con la paura di essere tenuti sotto scacco da zelanti ed impassibili funzionari. Le scadenze si moltiplicano, che fare? Ritardare, rimandare. Ecco la pratica soluzione trovata dagli agricoltori. Perché adeguarsi celermente, col rischio di cambi di rotta del legislatore o di incerte interpretazioni di qualche ufficio, quando si può tranquillamente arrivare, con molte più certezze, alla data ultima, che, più di una volta, viene pure prorogata?
Ecco allora nato un altro proverbio, frutto dell’età contemporanea, l’era burocratica: “non fare oggi ciò che puoi rimandare a domani”.

Potrebbero interessarti

La voce dell'agronomo

Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse

06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto

30 agosto 2024 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO

17 novembre 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata

11 agosto 2023 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti

16 dicembre 2022 | Roberto Accossu

La voce dell'agronomo

Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap

12 agosto 2022 | Roberto Accossu