La voce dell'agronomo
IL TEMPO È DENARO? NON PER IL LEGISLATORE
I prezzi dei prodotti agricoli sono in continua discesa e a vendere si fa sempre più fatica. Così, per far passare il tempo agli agricoltori, vengono promulgate norme e regolamenti che moltiplicano registri e pratiche, aumentando a dismisura il carico burocratico per le aziende
16 ottobre 2004 | Alberto Grimelli
Pare proprio che coltivare i campi sarà un lusso che non verrà più concesso agli agricoltori.
Perché infatti questi individui dovrebbero perder tempo a seminare, lavorare il terreno e altre simili amenità quando possono passare le giornate a compilare pratiche, a girare da un ufficio allâaltro, a cercare istericamente informazioni su norme, regolamenti e circolari che cambiano con la frequenza dei fidanzati delle veline?
Sembra che in questa situazione economica contingente difficile, in cui i prezzi tendono ad abbassarsi e comunque è difficile vendere il prodotto, il legislatore sia seriamente intenzionato a far dimenticare al povero agricoltore tutti i suoi patimenti e le sue preoccupazioni accollandogli un enorme carico burocratico.
Riempire un registro o un modulo secondo le istruzioni allegate può richiedere tempi lunghissimi, perché si deve interpretare quello strano linguaggio con cui sono state anche formulate. Generalmente è necessario essere forniti anche della circolare esplicativa ed operativa che tuttavia utilizza lo stesso tipo di vocabolario e rischia di accrescere la confusione. Avere in famiglia un appassionato di enigmistica rappresenta, in questi casi, un bel vantaggio.
Naturalmente anche gli uffici pubblici sono stati mobilitati per tenere occupati gli agricoltori. Le interpretazioni delle norme sono diventate così soggettive e diverse da un ufficio ad un altro che non vi è mai certezza di essere perfettamente in regola. In genere ci si accontenta di adeguarsi allâinterpretazione prevalente, confidando nella propria buona stella in caso di controlli.
Se fosse solo un gioco, un passatempo, probabilmente gli agricoltori ci si potrebbero anche appassionare. In fondo la caccia al tesoro piace a tutti e stimola la naturale competizione esistente nel mondo rurale.
Purtroppo si tratta di lavoro, dellâattività quotidiana di gente che deve mantenere una famiglia.
Sarebbe ora che il legislatore si rendesse conto che le ore spese per accondiscendere alle sue cervellotiche richieste non solo non sono retribuite ma rappresentano un costo, spesso non trascurabile.
Concludo quindi ricordando ai tutti i parlamentari sia nazionali sia europei un vecchio detto latino âdo ut desâ.
Potrebbero interessarti
La voce dell'agronomo
Il regalo di Natale per Dottori Agronomi e Forestali: coefficiente di rivalutazione più alto, pensioni più basse

In chiaroscuro il regalo che l'Epap ha voluto fare ai propri iscritti per Natale. Agronomi, geologi, chimici e attuati si vedranno rivalutare meglio il montante pensionistico ma i conti dell'Ente traballo e le pensioni saranno comunque più basse
06 dicembre 2024 | 10:00 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Il futuro pensionistico degli agronomi e forestali è già a rischio

I conti della cassa previdenziale Epap, dove confluiscono anche geologi, chimici e attuari, evidenziano un calo preoccupante, in una logica di medio-lungo periodo, del patrimonio netto
30 agosto 2024 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Montanti pensionistici più alti per i professionisti italiani

La rivalutazione dei montanti pensionistici dei professionisti sale con l'aumento del PIL. La Cassa di agronomi, geologici, chimici e attuari ha un risultato di gestione modesto nel 2022, senza considerare le perdite per l'investimento in FICO
17 novembre 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Rivalutazione del montante pensionistico basso per agronomi, geologi, chimici e attuari

Il bilancio di Epap nel 2022 si chiude in attivo. Aumenta l'accantonamento dell'Ente di previdenza ma bisogna lavorare oltre i 65 anni per avere una pensione adeguata
11 agosto 2023 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Fine d'anno amaro per i professionisti: pensioni più basse

Il rallentamento dell’economia italiana causato dal Covid19, ha degli effetti sul sistema previdenziale che si manifestano ora: pensioni basse per i professionisti
16 dicembre 2022 | Roberto Accossu
La voce dell'agronomo
Si arricchiscono le pensioni di agronomi, geologi, chimici e attuari

La mancata rivalutazione dei montanti nel 2021 ha permesso di avere un buon risultato di gestione. Si apetta che la distribuzione degli extra rendimenti possa arricchire le future pensioni degli iscritti Epap
12 agosto 2022 | Roberto Accossu