La voce dei lettori

Cultivar in tavola: quattro chef all’opera con gli oli monovarietali. Non tutti hanno gradito


L’olio della discordia! Lettera aperta dell’amministrazione comunale di Cerreto Sannita a proposito di una cena culturale in cui sono stati protagonisti gli extra vergini sanniti

17 settembre 2010 | T N

LETTERA APERTA DEL SINDACO PASQUALE SANTAGATA

Noi riteniamo che vi sia un rapporto con i propri concittadini - elettori che non si possa rovinare per una questione solo di forma e non di sostanza.
Per noi è incredibile accettare che uno sforzo comunicativo e organizzativo, come quello compiuto per accogliere i delegati del premio Olio Capitale, possa essere equivocato a tal punto da ribaltare la realtà. L’evidenza dei fatti, spesso, è argomento complesso e controverso come in questo caso: la cena per i delegati si è svolta nel Chiostro di Palazzo Sant’Antonio, ma dobbiamo, evitando di aprire una lunga discussione sull’argomento, puntualizzare che si è trattato di un educational: un laboratorio gastronomico per gli operatori del settore, organizzato da quattro chef e una cantina vinicola che hanno, a proprie spese, offerto una cena culturale per presentare le tre cultivar dell’area e avere un’occasione di visibilità importante. La notizia apparsa nelle ultime ore è completamente falsa, in quanto l’Amministrazione Comunale non ha offerto nessuna cena, ma ha messo a disposizione uno spazio: il Chiostro di Palazzo Sant’Antonio, come ulteriore motivo di promozione del centro storico di Cerreto Sannita. Riguardo gli invitati alla cena, sono stati identificati nelle seguenti categorie: i delegati di Fiera Trieste, della Camera di Commercio di Trieste e di Benevento, le aziende premiate, gli amministratori, la deputazione politica sannita, i buyers italiani e stranieri, i giornalisti e gli sponsor.
Ma a quanto pare il populismo detta legge: non sarà che la democrazia sia stata compromessa da una cena che, com’è consuetudine sia pubblica che privata, viene offerta all’ospite a spese dell’ospitante (l’Amministrazione comunale) che, in questo caso, non ha pagato nulla!
Invitiamo ad informarsi sugli argomenti prima di comunicare affermazioni false e menzognere che, come in questo caso, rasentano gli estremi per una querela di falso e di diffamazione. Tutto questo non fa che danneggiare l’immagine di Cerreto Sannita che in questi giorni è stata alla ribalta sui palcoscenici nazionali!
Registriamo, infatti che, mentre l’amministrazione s’impegna quotidianamente a promuovere l’immagine di Cerreto e le sue eccellenze al di fuori dei confini locali e regionali, così com’è avvenuto con la partecipazione alla Fiera di Trieste, da parte degli amministratori che hanno sostenuto a proprie spese l’iniziativa; su un altro fronte “le Cassandre” lavorano per creare confusione e disinformazione sulle politiche di promozione territoriale.
Speriamo in un prossimo confronto sulla coerenza tra idee, impegni e comportamenti concreti! Riteniamo che sia arrivato il momento per una partecipazione attiva alla vita pubblica, soprattutto in questi momenti crisi economica e occupazionale e di mettere insieme le forze per avviare uno sviluppo concreto del nostro territorio.
L’occasione ci è gradita per ringraziare ancora una volta, i ristoranti: Il Foro Dei Baroni, La Vecchia Quercia, Trattoria Masella, il Pozzo Dei Desideri, La Cantina Guardiense per la disponibilità che ci hanno dato, per la concretezza e per la visione strategica di puntare su un evento che siamo certi ha dato lustro e valore al nostro Paese.

Il sindaco e l’Amministrazione comunale di Cerreto Sannita

Potrebbero interessarti

La voce dei lettori

L'olio di oliva lo fa il produttore, il mercato lo fa il consumatore

Mi chiedo perché i panel di “assaggio” li fanno gli assaggiatori e non i consumatori: invece di insegnare ai consumatori come si fanno gli assaggi, bisogna insegnare ai produttori come fanno i consumatori a valutare gli oli. La lettera di Gigi Mozzi

07 agosto 2025 | 12:00

La voce dei lettori

Miscela di oli di oliva originari dell'Unione Europea e non originari dell'Unione, che significa?

Un olio extravergine di oliva riposta questa indicazione in etichetta. Che significa? Posso fidarmi? La spiegazione sulla dizione e poi un consiglio

17 febbraio 2025 | 15:00

La voce dei lettori

Teatro Naturale sarà quotidianamente al vostro fianco

Un restyling con le novità principali che saranno “sotto il cofano”. Teatro Naturale diventa, di fatto, un quotidiano con notizie che saranno on line in ogni momento della giornata per offrire informazioni e aggiornamenti in tempo reale

12 ottobre 2024 | 09:30

La voce dei lettori

Produzione di olive più importante della resa in olio, fatevi due conti

Raccogliamo la sfida di fare due conti sull’importanza dei fattori produttività e resa nell’economia di un’azienda agricola, poiché le vecchie consuetudini sono dure a morire

25 settembre 2024

La voce dei lettori

La favola dell'olio lampante e la verità dell'olio extravergine di oliva

La moneta cattiva scaccia sempre quella buona, anche nel mondo dell'olio di oliva. Pensare che la certificazione sia la motivazione di acquisto, significa scambiare la causa per l’effetto

12 settembre 2024

La voce dei lettori

Abolire l’olio lampante per salvare l’olio extravergine di oliva

Il pulsante per provocare lo shock nel mondo dell’olio di oliva esiste, solo che nessuno lo vuole pigiare, si chiama olio lampante e suoi derivati

30 agosto 2024